Domenica 8 giugno alle ore 18:30 c/o il Parco Villa de Riseis per partecipare alla Tavola rotonda “Liberi di educare” organizzata dalla Fondazione Santa Caterina, dall’Istituto Domus Mariae e dal Centro Culturale di Pescara Nell’ambito della terza edizione dell’happening estivo sull’educazione a scuola nel parco.
Filonenko, docente alla Facoltà di Filosofia dell'Università di Charkiv, Ucraina Originario di Kislovdosk, classe 1968, nato – come racconta lui – «nello stesso ospedale dov'è nato Gorbaciov». Inizialmente entusiasta sostenitore della perestrojka negli anni giovanili,– spiegano gli organizzatori – passa a mettere in discussione il regime sovietico, «in particolare l'ateismo di Stato in cui è cresciuto». Al punto che mentre l’Unione sovietica crolla, aderisce alla Chiesa ortodossa.Filonenko, rifletterà sul rapporto tra l'uomo e la politica, tra l'"io" e il potere e racconterà cosa sta realmente accadendo in Ucraina ed il perché definisce la rivoluzione del Majdan, iniziata lo scorso novembre. - la rivoluzione dell'umano, della dignità umana, della libertà di educazione.