Domenica 21 dicembre, alle ore 17:30, presso il Museo Civico Basilio Cascella, si terrà l’anteprima della presentazione del libro fotografico: "Abruzzo - il sapore della scoperta - viaggio nella cultura enogastronomica abruzzese", un'opera che rappresenta la prima e più profonda testimonianza di una delle eccellenze culturali del nostro territorio regionale.
Nel libro, ideato curato e coordinato dal fotografo, registra e autore di libri fotografici e di comunicazione Antonio di Loreto, si ripercorre la storia e l’evoluzione sociale, economica ed antropologica del territorio abruzzese, attraverso la storia della cultura enogastronomica regionale.
All'evento che sarà moderato dal giornalista Pasquale Tritapepe, parteciperanno i 14 eutori autori del volume:
Monica Andreucci, giornalista ed insegnante, collaboratrice di note testate regionali;
Gioacchino Angelone, generale della Guardia di Finanza, che ha approfondito studi ed interessi legati agli usi ed alle tradizioni popolari abruzzesi;
Domenico Colasante, architetto, scrittore, autore di numerose pubblicazioni sulla storia del territorio regionale;
Claudia Crognale, giovane scrittrice e giornalista;
Germano D’Aurelio – N’Duccio, esperto di costumi e cultura abruzzese;
Tino Fortunato Di Sipio, gastronomo ed esperto di cucina del territorio, uno dei massimi esperti sui prodotti tipici abruzzesi;
Vincenzo Mancinelli, chef e titolare del ristorante La Nave a Francavilla;
Marco Manilla, responsabile dell’associazione Turismo Verde, si occupa di multifunzionalità e qualità nella produzione agricola;
Cristina Mosca, giornalista e direttore editoriale della rivista di enogastronomia C come Magazine;
Paolo Neri, titolare dell’azienda vinicola Il Feuduccio di Orsogna;
Gino Primavera, esperto e docente di gastronomia;
Ezio Sciarra, docente e preside della facoltà di Scienze Sociali e Psicologiche all’Università degli studi di Chieti;
Francesco Stoppa, professore ordinario all’Università G. D’Annunzio di Chieti-Pescara, direttore del Centro di Antropologia Culturale degli Abruzzi per il Turismo;
Giuseppe Tagliente, avvocato, scrittore, editore ed esperto di storia e cultura regionale, autore di diverse pubblicazioni del settore;
Giuseppe Tinari, titolare e chef del ristorante Villa Maiella di Guardiagrele, uno fra i massimi esperti di gastronomia abruzzese.
Per le traduzioni in inglese si ringrazia la consulenza della d.ssa Gill Philip, ricercatore presso il dipartimento di Scienza della Formazione, dei beni
culturali e del turismo dell’Università di Macerata.
Il volume contiene 100 immagini fotografiche, per buona parte aeree, stampate a tutta pagina, che illustrano la straordinaria bellezza e varietà del territorio abruzzese, realizzate da Franco Ceccarini, colonnello pilota della Guardia di Finanza ed esperto fotografo e da Antonio Di Loreto.
L'opera è patrocinata dall'associazione culturale ALCuA, di cui Antonio Di Loreto è consigliere e ex presidente.
Una percentuale dei proventi ricavati dal volume sarà destinata all’Associazione onlus DIVERSUGUALI, associazione che opera per l’integrazione e l’autonomia dei suoi soci diversamente abili.