Il Presidente del CSPP Domenico Agresta sugli esiti del Congresso Simp: psicosomatica, Social Dreaming e molto altro

Doriana Roio
09/11/2015
Interviste
Condividi su:

Il 7 e 8 novembre i grandi nomi della psicanalisi si sono riuniti a Montesilvano in occasione del XXV° Congresso Nazionale Simp "Il linguaggio della malattia. Pensare psicosomatico" organizzato dalla Società Italiana di Medicina Psicosomatica (Simp) e dalCspp, il Centro di Psicologia e Psicosomatica Clinica Individuale e di Gruppo, che ha sede a Pescara ed e' guidato dal Presidente Dott. Domenico Agresta, figlio del noto psicanalista e autore di numerosi testi Dott. Fausto Agresta.

Giovane e poliedrico psiconcologo, psicologo clinico e psicoterapeuta, noto anche per gli esiti innovativi dei suoi studi nel campoDomenico Agresta e' anche conduttore e didatta della tecnica del Social Dreaming, membro associato della “Gordon Lawrence Foundation for the Promotional of “Social Dreaming, UK” e del Social Dreaming Institute of London, attuale Fondazione “GLF”; ricopre inoltre il ruolo di coordinatore nazionale nella Nicso  (Network Italiano Cure di Supporto in Oncologia) del gruppo di lavoro in psico-oncologia.

Domenico Agresta commenta il Congresso appena concluso con successo: "Abbiamo voluto facilitare il dialogo tra medicina e psicologia clinica intorno al problema della malattia psicosomatica. Per approfondire questo aspetto, durante il Congresso ci sono stati momenti esperienziali grazie a workshop nei quali i partecipanti hanno potuto toccare con mano le tecniche più interessanti ed avanzate: dal Social Dreaming alla Mindfulness, dalla Ipnosi ai Gruppi Balint. Crediamo che questo sia stato un buon modo per iniziare a “pensare psicosomatico”: il parlare del corpo, del sogno, integrare la psicologia con la medicina e viceversa. Personalmente, sono legato  alla psicosomatica perché sono un esperto dello studio del sogno".

Accennavamo al fatto di come Domenico Agresta fosse anche conduttore e didatta del Social Dreaming, la tecnica con i gruppi che, anche grazie al suo operato, si va imponendo in terra d'Abruzzo e che, come lui stesso spiega in un suo lavoro: "porta alla luce ciò che i sogni possono offrire alla comprensione della realta' sociale ed istituzionale". Aggiunge: "La Commissione di Ricerca della Fondazione “Gordon Lawrence Foundation for the Promotion of Social Dreaming”  di cui sono membro, e' l’unica al mondo legata alla formazione e ricerca ed è autorizzata a far uso di questo dispositivo psicologico. Ciò che definisco "antropopoiesi del sogno" è il modello operativo ed analitico di mia invenzione che permette di unificare la Social Dreaming Matrix, antropologia culturale e le scoperte sulle icone oniriche, scoperte fondamentali fatte da Raffaele Menarini".

Non solo psicoterapeuta dall'attività particolarmente poliedrica, Agresta ha la peculiarità della completezza: "Mi occupo soprattutto di Gruppi, ma sto terminando i miei studi in Antropologia Culturale a Bologna" - conclude - "Grazie ad essi mi rendo sempre più conto che uno psicoterapeuta dovrebbe avere una visione d'insieme che si affaccia anche su queste aree".

                                                                                                     

                                                                                                                                                                                

 

Leggi altre notizie su Pescara News
Condividi su: