Durante l'attivo delle delegate e dei delegati della Fiom di Abruzzo e Molise, che si tiene oggi a Pescara, il segretario generale della Fiom, Maurizio Landini, ha definito l'Europa come un nome ma non ancora come un'entità sociale ed ha espresso parere negativo sulla politica che sta attuando il Governo italiano definendola troppo "made in USA".
Oggi l'Europa è un nome, ma non esiste un'Europa sociale perché continuano ad esistere tanti Stati e tra questi sicuramente la Germania é lo Stato più forte che determina anche scelte di un certo tipo. Un'Europa sociale non é stata costruita e credo che sia una delle battaglie che dovremmo fare.
Il Governo italiano sta pensando di uscire dall'Europa nel senso - ha precisato Landini - di portare qui il modello americano. Superare i contratti nazionali, privatizzare i servizi pubblici, rendere possibili i licenziamenti: tutte queste cose vanno nella direzione di un'idea molto americana. E a me non sembra quello di cui abbiamo bisogno.
E' necessario invece cambiare politica perché al centro deve tornare il lavoro e la qualità delle produzioni.