Boom di presenze turistiche per il ponte di Ferragosto. Lo rivelano i dati della raccolta di rifiuti forniti da Attiva, relativi al periodo fra il 15 e il 16 agosto e sulle presenze agli spettacoli allo Stadio del Mare. “I dati - commentano l'assessore all'Ambiente del Trecco e al Turismo Cazzaniga - hanno fatto registrare un’impennata del 37,5 per cento rispetto al 2010 quando erano addirittura raddoppiati rispetto all’anno precedente. E tali dati, ufficiali e incontrovertibili, in quanto risultanti dai formulari compilati dalla Attiva Spa prima di portare i rifiuti nell’impianto di destinazione, sono confermati dalle 15mila presenze registrate a Pescara presso lo Stadio del Mare per gli eventi promossi a cavallo tra il 14 e il 15 agosto”. Nella giornata del Ferragosto, lunedì 15 agosto, la Attiva ha raccolto e portato a conferimento ben 111mila chili di rifiuti, ossia 111 tonnellate, contro le 81 tonnellate (ossia 81mila chili) del 2010, dunque 30,4 tonnellate di pattume in più rispetto allo stesso giorno dello scorso anno, con un incremento del 37,5 per cento. Nella giornata di martedì 16 agosto sono stati raccolti 167mila 800 chili di rifiuti (ossia 167,8 tonnellate) rispetto ai 165mila 60 chili (ossia 165 tonnellate) del 2010, conferendo 2,8 tonnellate di pattume in più rispetto al 2010, con un incremento dell’1,7 per cento. Numeri alti anche per gli spettacoli organizzati dall'amministrazione comunale allo Stadio del Mare. Oltre 15mila cittadini hanno assistito agli spettacoli del mini-festival dello swing. Certo, il numero di presenze in città è determinato anche da chi non è partito per le vacanze. Ma, commentano fli assessori: "A Pescara nel giorno di Ferragosto abbiamo registrato un 37 per cento in più di presenze rispetto allo scorso anno, un dato sicuramente determinato dalla permanenza in città di residenti che hanno scelto di trascorrere in città, sulle nostre spiagge, il giorno di festa, ma il divario in percentuale tra il dato del 15 e del 16 agosto ci dimostra che almeno il 35 per cento di quelle presenze erano turisti o cittadini comunque provenienti da fuori Pescara".