L’intera regione, ma nello specifico il Centro di Eccellenza in Oftalmologia di Chieti-Pescara, è da anni un punto di eccellenza riconosciuto in tutta Italia. La struttura, riconosciuta in qualità di Centro Nazionale di Alta Tecnologia si mette in luce per l’utilizzo rivoluzionario di nuove tecnologie adatte sia alla diagnosi che alla cura delle principali patologie oculari.
In Abruzzo i dati statistici rilevano che la disabilità visiva supera i 75.000 ipovedenti e 10.000 ciechi. Per venire incontro a queste problematiche, da Villa Mafalda in Roma, nota casa di cura della capitale, considerano fondamentale ed importante investire energie e risorse in nuove tecnologie capaci di prevenire e curare al meglio le diverse patologie oculari, opinione frutto anche dell’avanzato reparto di oculistica AktiVision, dove lavora personale specializzato che può sfruttare tecnologie di ultima generazione (visita il sito del reparto oculistico AktiVision della Clinica Villa Mafalda Roma).
Il centro Pescarese rappresenta un vanto per l’intera Regione, conosciuto e apprezzato a livello internazionale è il punto di riferimento per quel che riguarda la prevenzione della cecità, la cura dell’ipovisione e le successive operazioni di riabilitazione. È qui che oltre 10 anni fa è stato eseguito il primo trapianto di cornea in Italia grazie all’ausilio di macchinari robotizzati.
Attualmente il CNAT si mette in evidenza per l’utilizzo della moderna tecnica SMILE, l’ultimo traguardo raggiunto dalle nuove tecnologie in campo oculistica. Questa tecnica viene utilizzata principalmente per la cura di due delle problematiche più presenti nei pazienti e nella popolazione, non solo Abruzzese, ma Italiana: la miopia e l’astigmatismo.
Recensioni Villa Mafalda sulla tecnologia laser in oculistica
La tecnologia utilizzata fa riferimento ad un particolare laser a femtosecondi, presente anche nella clinica di Villa Mafalda in Roma e nel reparto Aktivision, davvero poco invasiva se paragonata alle tecniche utilizzate negli anni passati. Attraverso l’uso di questo laser ultraveloce, dotato di precisione micrometrica, si ha la possibilità di trattare cornee sottili con tempi di recupero davvero celeri e con un ritorno alla quotidianità quasi immediato. Le recensioni e le opinioni dei pazienti che si sono sottoposti a questa tipologia di trattamento non lasciano dubbi, il laser rappresenta il futuro e offre la possibilità di trattare anche miopie ed astigmatismi di carattere elevato.
In questo periodo storico Pescara e la sua clinica di oftalmologia, così come il centro polispecialistico di Villa Mafalda, sono in prima linea per quel che riguarda la lotta al glaucoma, una patologia che interessa oltre 60 mila Abruzzesi. Colpisce solo nel territorio Italiano un milione di persone, e secondo le recensioni della comunità scientifica i dati sono in notevole aumento. Il problema è dato dall’ accrescere della pressione interna dell’occhio e si manifesta con un costante e graduale calo del campo visivo dato dall’alterazione della papilla ottica.
Non solo Pescara, anche Avezzano rappresenta una piccola oasi tecnologica di eccellenza, infatti lo scorso anno all’interno dell’ospedale si è raggiunto il traguardo di oltre 2000 operazioni chirurgiche grazie anche all’utilizzo di nuove ed innovative tecnologie come l’ecografo che hanno permesso una notevole riduzione dei tempi di attesa.
L’equipe medica di Villa Mafalda, specializzata anche nella chirurgia della cataratta e della retina, non può che avere parole di elogio verso l’utilizzo di nuove tecnologie, ma rimarca che un fattore fondamentale rimane quello della prevenzione e della salvaguardia della vista attraverso costanti controlli che, per quel che riguarda il glaucoma andrebbero fatti al superamento dei 40 anni.
Le terapie più avanzate e le nuove tecnologie sono lo strumento utile e fondamentale per dare a tutti i pazienti il massimo della precisione nel trattamento di ogni patologia, il connubio perfetto per migliorare la qualità della vita, ma soprattutto della vista.