Nell’ambito del ciclo di Seminari di didattica della Filosofia, promossi dalla Direzione generale per gli Ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di valutazione del MIUR, organizzato dal Liceo statale G. Marconi di Pescara, Venerdì 1 Marzo 2019 (dalle ore 9:00 alle ore 17:30), si svolgerà l’incontro di Pescara dal titolo Economia globale, sostenibilità, sapere filosofico. Percorsi di apprendimento filosofico nella società della conoscenza, realizzato in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per l’Abruzzo, l’Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara, il supporto del Comune e della Provincia di Pescara. Il Seminario avrà luogo presso l'Aula magna del Liceo statale G. Marconi di Pescara, in Via M. da Caramanico n° 26.
Alla luce delle proposte avanzate nel Documento Orientamenti per l’apprendimento della Filosofia nella società della conoscenza, la tematica dell’iniziativa intende trattare il ruolo della Filosofia all’interno delle sfide poste dalle profonde trasformazioni economico-sociali della contemporaneità, per approfondire autori e temi filosofici e costruire possibili percorsi didattici attraverso il confronto tra studiosi e docenti dell’università e della scuola.
In particolare saranno affrontati dal punto di vista dellaFiilosofia, della sua storia e del suo statuto epistemologico argomenti come economia, sostenibilità, globalizzazione, cosmopolitismo, educazione all’alterità e rispetto delle differenze.
Sono problematiche che da tempo animano il dibattito filosofico e sollecitano la riflessione degli insegnanti a misurarsi su contenuti e pratiche didattiche, in grado di fornire agli studenti sia strumenti per interpretare la realtà sia elementi per orientare per le loro scelte future.
L’obiettivo scientifico e didattico del Seminario rispecchia l’impostazione generale degli Orientamenti e dei precedenti appuntamenti, vale a dire coniugare gli esiti della ricerca più avanzata con le esigenze del mondo della scuola per valorizzare le risorse professionali dei docenti e favorire la crescita culturale dell’istruzione.
Nella Sessione pomeridiana, la co-costruzione di un Sillabo di Filosofia per competenze sui temi sopra ricordati, secondo l’Allegato B del Documento, consentirà agli insegnanti di filosofia e di altre discipline (storia, economia, diritto, scienze umane e sociali) di contribuire attivamente all’elaborazione di un condiviso percorso di apprendimento filosofico nella società della conoscenza, nel rispetto delle Indicazioni nazionali e del Profilo educativo, culturale e professionale dello studente in uscita dall’istruzione liceale ed eventualmente da quella tecnica e professionale.
Programma
Seminario di didattica della Filosofia
Economia globale, sostenibilità, sapere filosofico
Percorsi di apprendimento filosofico nella società della conoscenza
Pescara, Venerdì 1 Marzo 2019
Sede: Liceo statale G. Marconi - Via Marino da Caramanico n° 26 65126 Pescara
ore 9,00 Registrazione dei partecipanti
ore 9,30 Presentazione e saluti
Florideo Alfonso Matricciano Dirigente scolastico del Liceo statale “G. Marconi” Pescara
Daniela Puglisi USR per l'Abruzzo
ore 10,00 Prima Sessione
Riflessione filosofica e trasformazioni economico-sociali
Introduce e coordina
Carla Guetti DG per gli ordinamenti scolastici MIUR
Gli Orientamenti per una formazione alla sostenibilità
Intervengono
Ezio Sciarra Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara
L’apprendimento della Filosofia per l'educazione economica e civica nella sostenibilità del Welfare
Oreste Tolone Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara
Quale Filosofia per l’età globale. Il punto di vista dei filosofi
Giorgio Grimaldi Università degli Studi “Carlo Bo” Urbino
Opposition is true Friendship. Alterità e tensione cosmopolita
Giuseppe Perri Liceo statale “G. Galilei” di Pescara
Filosofia, verità, controcultura e individuo
Ore 12,00 Seconda Sessione
Costruzione delle competenze chiave per l’apprendimento permanente
Introduce e coordina
Giovanni Scancarello Gruppo tecnico-scientifico di Filosofia-MIUR
La proposta del Sillabo per competenze per l’apprendimento permanente
Omar Brino Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara
Provenire e avvenire dell'insegnamento/apprendimento filosofico: qualche spunto di riflessione
Barbara Cipolla Liceo statale “G. Marconi” Pescara
L’apprendimento della Filosofia come domanda di senso
Antonella Astolfi Liceo statale “G. Marconi” Pescara
La scrittura filosofica per l’educazione economica e la sostenibilità
Giovanni Dursi Liceo statale “G. Marconi” Pescara
ICT: Formae mentis e definizione dell'umano
ore 13,30 Pausa pranzo
ore 14,30 Terza Sessione – Laboratorio didattico
Sillabo di Filosofia per competenze
Coordinano
Benedetto Di Pietro, Devid Roselli.
Antonella Astolfi Liceo statale “G. Marconi” Pescara
Barbara Cipolla Liceo statale “G. Marconi” Pescara
ore 16,30 Presentazione dei lavori dei partecipanti
ore 17,30 Conclusioni
Carla Guetti, Florideo Alfonso Matricciano, Giovanni Scancarello
Coordinamento dei Seminari
MIUR-DGOSV - Carla Guetti e-mail: carla.guetti@istruzione.it
Segreteria organizzativa
Liceo statale “G. Marconi” e-mail: pepm020004@istruzione.it
Giovanni Dursi e-mail: giodursi@libero.it - giovanni.dursi@istruzione.it
Informazioni e modalità di iscrizione
La partecipazione al Seminario rientra tra le attività per la formazione docente per un totale di 8 ore. I Docenti interessati possono iscriversi attraverso la piattaforma SOFIA [Identificativo iniziativa formativa ID 26648] ed inviando la Scheda di iscrizione all’indirizzo mail indicato entro e non oltre il 28 febbraio 2019.
Per iscriversi sul corso alla piattaforma SOFIA [Identificativo iniziativa formativa ID 26648]: dopo aver inserito username e password, cliccare sul bottone “Ricerca Enti/Scuole” e poi ricercare Seminario di didattica della Filosofia.
La partecipazione all’incontro è aperta a tutti e non prevede costi di iscrizione. Si accoglieranno iscrizioni fino a un massimo di n° 110 partecipanti. Le eventuali spese relative al viaggio e al soggiorno sono a carico dei partecipanti.
Al termine dei lavori verrà rilasciato l’attestato di partecipazione all’incontro.
I partecipanti all’iniziativa appartenenti al comparto scuola godono dell’esonero dal servizio per ai sensi dell’art.453 del D.L.vo 297/94, così come modificato e integrato dall’art. 26 comma 11 della Legge 448/98, nonché dalle disposizioni contenute nell’art. 64 del CCNL – Comparto scuola sottoscritto il 29/11/2007.
L'iniziativa formativa è realizzata in collaborazione con: USR per l'Abruzzo, Università degli studi G. D'Annunzio di Chieti-Pescara, Comune di Pescara, Provincia di Pescara.