Presentati oggi gli eventi per il giono dell'Epifania 2014

Ufficio Stampa Comune di Pescara
02/01/2014
Attualità
Condividi su:

“Sarà come da tradizione la festa dell’Epifania a chiudere a Pescara la lunga carrellata di eventi promossi dall’amministrazione comunale per le celebrazioni natalizie: domenica 5 gennaio il gruppo Musikè metterà in scena, a partire dalle 17, la nascita di Gesù e l’arrivo dei Re Magi con costumi originali, musiche fornite dall’Ambasciata di Israele, il tutto nella splendida cornice dell’Aurum. Lunedì 6 gennaio si riprenderà dalle 10 con l’apertura dei 10 stand di Dolcemente Abruzzo, ossia l’esposizione delle prelibatezze dolciarie del periodo, tra bocconotti, ferratelle e tarallucci, con dimostrazioni pratiche dal vivo; alle 10.30, accolta dai volontari dell’Associazione Will Clown, arriverà la Befana che alle 11 premierà tutte le scuole e le Associazioni che hanno partecipato all’iniziativa ‘Addobbiamo insieme l’Albero di Natale’, e alle 11.30 sarà affiancata dal Mago Zio Potter, vincitore della trasmissione televisiva Italia’s Got Talent e rappresentante del nostro Paese al prossimo World’s Got Talent. Appuntamenti, quindi, che chiuderanno in bellezza il periodo festivo”.

Lo hanno detto gli assessori al Turismo Maria Grazia Palusci e al Commercio Gianni Santilli nel corso della conferenza stampa odierna convocata per presentare le attività predisposte dall’amministrazione comunale per l’Epifania, alla presenza dei gruppi che parteciperanno agli eventi del 5 e 6 gennaio.

“Anche Pescara si prepara a chiudere il lungo periodo festivo – ha spiegato l’assessore Palusci – durante il quale, a partire dallo scorso 7 dicembre, siamo riusciti a organizzare momenti di intrattenimento rivolti soprattutto ai bambini e alle famiglie, e senza spendere cifre stratosferiche, proprio in segno di rispetto per il periodo difficile che tutti stiamo vivendo. E sul capoluogo adriatico, quest’anno, l’Epifania arriverà un po’ prima passando da una manifestazione a forte carattere storico-religioso, a un momento più ludico. Cominceremo domenica 5 gennaio, presso l’Aurum, dove, per la prima volta nella storia di Pescara, si svolgerà la Sacra rappresentazione storica di un Presepe vivente, curato dall’Associazione Musikè-Arte delle Muse, presieduta da Luciano Cupido. La Sacra rappresentazione parte da uno studio approfondito delle sacre scritture, e domenica vedremo una sequenza di cinque quadri caratterizzati da costumi originali, con la rappresentazione delle vecchie usanze e degli antichi mestieri e l’esposizione dei prodotti alimentari del tempo, ossia andremo a recuperare gli alimenti originali legati al tempo e al territorio che dovranno rendere il più fedelmente possibile il vissuto del periodo che andremo a mettere in scena, ossia quello della nascita di Gesù. La manifestazione partirà alle 17 negli spazi esterni all’Aurum, con musiche e danze anch’esse originali, realizzate su indicazione dell’Ambasciata di Israele, dunque attingendo notizie alle fonti originarie”. “Cinque i quadri che andremo a rappresentare – ha poi specificato Cupido – ossia La Casa di Maria, La Bottega di Giuseppe, la Reggia di Erode, il Mercato e la Capanna della natività”. La festa dell’Epifania raggiungerà poi il suo clou lunedì 6 gennaio “con una novità – ha spiegato l’assessore Santilli -, ossia in piazza Salotto avremo 10 stand di Dolcemente Abruzzo, con l’esposizione di tutti prodotti dolciari abruzzesi tipici del periodo natalizio, e l’evento vuole essere un ottimo trampolino di lavoro per esportare le nostre attrattive gastronomiche. L’iniziativa coinvolgerà solo produttori locali”. “Il nostro obiettivo – ha spiegato la dottoressa Puglielli, promotrice dell’Associazione Dolcemente Abruzzo – è quello di coinvolgere in una perfetta sinergia gli imprenditori che operano all’estero per agevolare l’export dei nostri prodotti. E per l’occasione un’operatrice d’eccellenza del settore, Rosanna Di Michele, che è un’ambasciatrice delle delizie gastronomiche abruzzesi nel mondo, dalle 10 alle 20 intratterrà il pubblico con degli appuntamenti ad hoc nel corso dei quali mostrerà dal vivo come si preparano le nostre bontà. Alle 10.30 ci sarà la dimostrazione pratica su come si preparano le ‘ferratelle’, dette anche ‘neole’; alle 16 preparazione in diretta dei Tarallucci, e le signore potranno anche portarli al casa per cucinarli; infine alle 18 sarà la volta dei Bocconotti con tutti i trucchi per preparare uno dei dolci abruzzesi più buoni. E per l’intera giornata ad accompagnare l’evento saranno i volontari dell’Associazione Will Clown che intratterranno i più piccoli con il Truccabimbi e le sculture di palloncini”. “Intanto – ha ripreso l’assessore Palusci – alle 10.30 arriverà in piazza Salotto la Befana con i suoi ‘aiutanti’ e amici, per distribuire doni, cioccolatini e gadget ai bambini, oltre che con i giocolieri, i personaggi dei cartoni animati, e sarà una befana itinerante per richiamare i bambini che saranno in piazza. Alle 11 premieremo le scuole che hanno partecipato all’allestimento dell’albero di Natale di piazza Salotto, ossia la scuola elementare ‘Illuminati’, la media ‘Mazzini’, la media ‘Pascoli’, la scuola elementare di via Gioberti, la scuola elementare ‘Ignazio Silone’ di via Milano, i bambini degli Oratori parrocchiali-comunali e, infine, anche la Pescara Calcio che ha donato circa 200 palle biancazzurre. Alle 11.30 ancora spettacolo con il Mago Zio Potter, divenuto noto al pubblico per la sua partecipazione alla trasmissione televisiva Italia’s Got Talent e che rappresenterà l’Italia al concorso World’s Got Talent. L’invito alla città, ovviamente, è di assistere domenica al primo Presepe Vivente promosso dall’amministrazione comunale e lunedì di vivere gli eventi di animazione che infiammeranno piazza Salotto per chiudere insieme le feste”.

Leggi altre notizie su Pescara News
Condividi su: