Da Quasimodo a Piero Angela: ecco le tracce della prima prova della Maturità

Tra gli argomenti anche un articolo del giornalista Belpoliti su WhatsApp e la lettera scritta durante la pandemia dell'ex Ministro dell'Istruzione Bianchi sulla reintroduzione delle prove scritte

redazione
21/06/2023
Attualità
Condividi su:

Alle ore 8:30 di questa mattina il Ministro dell'Istruzione Valditara ha annunciato la chiave ministeriale della prima prova di italiano della Maturità 2023. Tra le tracce della prima prova ecco Quasimodo, Moravia e Piero Angela. 

Gli studenti potranno scegliere tra l'analisi e l'interpretazione della poesia "Alla nuova luna” di Salvatore Quasimodo. Di Moravia invece “Gli Indifferenti” pubblicato nel 1929 mentre su Piero Angela, storico divulgatore scientifico e noto conduttore del programma “Super Quark” scomparso lo scorso 13 agosto l'ultima opera-testamento "10 cose che ho imparato”.

Tra le tracce un articolo di giornale di Marco Belpoliti, dal titolo “Elogio dell’attesa nell’era di WhatsApp”, pubblicato su “La Repubblica” nel 2018, “L'idea di nazione” di Federico Chabod, un brano di Oriana Fallaci, tratto dal libro “Intervista con la storia”. Tra le tracce anche la lettera del 2021 dell'ex Ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi, invitando a reintrodurre le prove scritte della Maturità scritta durante la pandemia.

Leggi altre notizie su Pescara News
Condividi su: