Venerdì Santo è il giorno in cui si rievoca la "Via Crucis", la tradizionale processione in cui tutto il mondo cristiano fa memoria dell’ascesa al Calvario di Gesù, preludio della sua morte in croce e della Pasqua di Resurrezione.
Sono state 6 le processioni organizzate dalle varie parrocchie, tra cui anche quella Ortodossa romena di San Simeone il Giusto e Anna Profetessa, che hanno riversato nelle strade decine di migliaia di fedeli.
La principale delle 5 organizzate è quella che partendo dalla Chiesa del Sacro Cuore attraversa tutto il centro per concludersi nella Cattedrale di San Cetteo.
Grandissima come sempre l'affluenza dei cristiani che si sono mossi per tutte le vie cittadine, sfidando le temperature seppure in leggera risalita, ancora decisamente poco primaverili.
I palazzi delle Istituzioni come il Comune e la Camera di commercio hanno esposto i tradizionali drappi rossi dalle loro finestre.
Lungo le vie centrali di Pescara hanno sfilato i simboli della Via Crucis, seguiti dall’arcivescovo di Pescara-Penne, Monsignor Tommaso Valentinetti, dai Carabinieri e dalle unità della Protezione Civile ,dai vari gruppi scout cittadini, dalla Croce Rossa, dai Cavalieri del Santo Sepolcro, dai Bersaglieri, dagli Alpini e dalle Autorità e da migliaia di cittadini. Presenti ovviamente anche le piu' alte cariche istituzionali cittadine, il Sindaco Luigi Albore Mascia, il Presidente della Provincia Testa e del consiglio comunale De Camillis.
Una presenza inaspettata è stata invece quella del ministro delle infrastrutture e dei trasporti Maurizio Lupi, che ha partecipato al fianco del presidente Testa.
Nella fotogallery, curata da Andrea Rapino, le immagini delle processione partita dal Sacro Cuore alle 19.00.