Week end Ecologico, sabato 24 e domenica 25 maggio

Comunicato Stampa
23/05/2014
Attualità
Condividi su:

"Per i prossimi due giorni sarà in vigore ancora il divieto di transito in via De Amicis, dall’incrocio con corso Vittorio Emanuele sino all’incrocio con viale Regina Elena; poi in via Mazzini, dall’incrocio con viale Regina Margherita sino all’incrocio con via Regina Elena, ricordando che il primo tratto compreso tra via Poerio e via Regina Margherita è già pedonalizzato; infine abbiamo previsto l’istituzione della segnaletica di preavviso in viale Riviera nord all’incrocio con via De Amicis e via Mazzini. Tale misura ci consentirà di chiudere al traffico anche via Regina Margherita. Il dispositivo sarà ora in vigore ogni sabato e domenica, dalle 17 alle 20, con l’eccezione di eventi particolari, cerimonie istituzionali, ricorrenze o ancora in caso di maltempo. Presso tutti i varchi saranno presenti le transenne e soprattutto saranno presidiati dai volontari della Protezione civile”. Così ha detto l’assessore alla Mobilità del Comune di Pescara Berardino Fiorilli. “Obiettivo delle due giornate – ha proseguito l’assessore Fiorilli – è senza dubbio quello di sensibilizzare i cittadini, gli utenti, a ridurre il più possibile l’uso del mezzo privato. Ovviamente per ridurre i livelli di smog non sono sufficienti chiusure estemporanee, ma servono scelte strutturali, come la filovia, come il nuovo asse viario via dell’Emigrante-via Caravaggio-via Ferrari che sta funzionando in modo efficace per decongestionare via Nazionale Adriatica nord-viale Bovio, la realizzazione di una rete integrata delle piste ciclabili, come quella che stiamo costruendo sulla riviera, da sud sino al confine con Montesilvano a nord, e come la pedonalizzazione del centro cittadino”.

Nella giornata di domani e di domenica potranno circolare in deroga alla chiusura i mezzi utilizzati dalle Forze dell’Ordine, in servizio o per inizio e fine turno, e i veicoli di soccorso; le vetture a emissione nulla, auto elettriche e ibride, a metano, Gpl o bifuel; i mezzi adibiti al trasporto pubblico collettivo, ossia bus e taxi; le auto al servizio di persone invalide munite di contrassegno, o veicoli utilizzati per il trasporto di persone sottoposte a terapie indispensabili e indifferibili, in grado di esibire la relativa certificazione medica, o ancora veicoli di familiari che assistono parenti malati; auto di Enti locali di Stato, Aziende e degli Enti di servizio pubblico solo per emergenze; autoveicoli di cortei e cerimonie religiose preventivamente segnalati al Comando della Polizia municipale; vetture di personale sanitario in servizio di reperibilità o di assistenti domiciliari di associazioni socio-sanitarie-assistenziali che prestino servizio per singoli; veicoli utilizzati da farmacisti con turno di apertura nella giornata; e ancora mezzi per il trasporto di pasti per il rifornimento di mense ospedaliere, case di riposo per anziani o strutture sanitarie e assistenziali; veicoli di lavoratori che stanno rispondendo a chiamata di reperibilità, o di imprese che eseguono lavori urgenti per conto del Comune; mezzi di clienti muniti della prenotazione o della ricevuta alberghiera, limitatamente al percorso tra l’albergo e i confini della città; infine i veicoli utilizzati per la consegna a domicilio per fiorai, ristoratori e pasticceri e per il trasporto di merci deperibili; veicoli di giornalisti e fotografi in servizio con certificazione rilasciata dal responsabile della Testata giornalistica da presentare all’eventuale controllo delle Forze dell’Ordine; veicoli dei titolari, dipendenti e utenti dell’autorimessa-autolavaggio di via Mazzini in ingresso verso la struttura, con obbligo di transito, in uscita, in via Mazzini e in via Forti, muniti di ricevuta fiscale. 

Leggi altre notizie su Pescara News
Condividi su: