Nella tarda serata di ieri i carabinieri di Silvi, insieme ai colleghi del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità di Pescara, del nucleo carabinieri Ispettorato del Lavoro di Teramo e della Guardia Costiera, hanno effettuato un controllo mirato in uno stabilimento balneare con annesso bar, temporaneamente adibito a discoteca. Durante l’attività di verifica, all’interno del locale è stato identificato un minorenne italiano di 16 anni, trovato in possesso di un bastone telescopico estensibile, successivamente sottoposto a sequestro. Il giovane è stato denunciato a piede libero per detenzione abusiva di oggetti atti a offendere.
Nel corso del medesimo controllo sono stati identificati altri due minori, anch’essi italiani, di 16 e 17 anni, sorpresi a consumare bevande superalcoliche. Per tale motivo il gestore dello stabilimento, un italiano di 60 anni, è stato deferito in stato di libertà per somministrazione di alcolici a minori.
L’accesso ispettivo ha inoltre consentito di accertare la presenza di circa 320 avventori, in violazione delle prescrizioni imposte dalla licenza ai sensi del Tulps, che prevede una capienza massima autorizzata di 200 persone. Per tali motivi, i carabinieri di Silvi provvederanno a trasmettere gli atti e la documentazione acquisita alla competente autorità di pubblica sicurezza, per l’avvio del procedimento amministrativo previsto dalla normativa di settore, che potrà condurre alla sospensione o alla revoca della licenza.
Inoltre il personale del Nas di Pescara ha riscontrato una violazione amministrativa per la mancata presenza dell’apparecchiatura per la misurazione del tasso alcoolemico, con relativa sanzione pari a 400 euro. La normativa citata impone infatti, a tutti gli esercizi pubblici che somministrano bevande alcoliche oltre le ore 24, l’obbligo di dotarsi di un dispositivo per l’automisurazione del tasso alcoolemico da mettere a disposizione della clientela, nonché di esporre apposita segnaletica che ne indichi la disponibilità.
Sono tuttora in corso accertamenti a cura del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Teramo sulla regolarità delle posizioni lavorative del personale impiegato nell’attività.