Ritardi nella manutenzione della segnaletica stradale vicino alle scuole, la denuncia di Sola

Redazione
01/09/2025
Politica
Condividi su:

“Alla vigilia dell’avvio del nuovo anno scolastico, la situazione relativa al rifacimento della segnaletica orizzontale davanti agli edifici scolastici è l’ennesima dimostrazione di una gestione superficiale e approssimativa da parte dell’amministrazione Masci. Quest’anno, infatti, ci troviamo con un grave ritardo negli interventi, con lavori che inevitabilmente si sovrapporranno alla riapertura dei plessi, creando disagi e caos per famiglie, studenti e personale scolastico”.

Questa la denuncia del capogruppo del Movimento 5 Stelle, Paolo Sola, all’esito della riunione odierna della Commissione Controllo e Garanzia, convocata per fare il punto sugli interventi che, come ogni anno, precedono le riapertura delle scuole e che questa volta rischiano di aggiungere altro caos ai cantieri già presenti in città.

“Gli istituti scolastici di competenza comunale sono 54, tra nidi e scuole primarie, ma soltanto in una minima parte – appena 5 o 6 – si procederà al rifacimento completo delle strisce pedonali. Nella maggioranza dei casi ci si limiterà a rapidi ritocchi  commenta Sola -destinati a svanire dopo pochi mesi. È evidente che anche la scelta, quindi, di continuare ad utilizzare materiali economici e poco resistenti porta ogni anno allo stesso problema: interventi tardivi, inefficaci e che si traducono in uno spreco di risorse pubbliche. A rendere ancora più critica la situazione - sottolinea Sola - è la paralisi dei tanti cantieri aperti in città, che ha ulteriormente rallentato i tempi e portato al paradosso di lavori che si svolgeranno proprio durante il ritorno in classe di migliaia di studenti”. 

E ancora: “Ci chiediamo quale senso abbia programmare i lavori in questo modo: è un disservizio che si ripete spesso, ma che quest’anno rischia di essere ancora più problematico andando a sommare le difficoltà di viabilità in tante zone della città, con il disagio di ulteriori manutenzioni che potrebbero essere programmate meglio o addirittura evitate. Basterebbe adottare materiali più duraturi, che richiedono un investimento iniziale maggiore ma garantirebbero una durata pluriennale, evitando di tornare ogni anno allo stesso punto. Non solo davanti alle scuole ma in diverse strade della città. È un segnale chiaro – conclude Paolo Sola  di come questa amministrazione preferisca la logica del risparmio apparente e dell’emergenza continua, piuttosto che la pianificazione e la sicurezza dei cittadini”.

Leggi altre notizie su Pescara News
Condividi su: