Il virtuosismo di musicisti straordinari acclamati in tutto il mondo. La sperimentazione nel dialogo di strumenti e stili diversi. La ricerca di un legame intenso tra gli artisti e il pubblico. La quinta edizione del Pescara Liberty Festival, ideato dal compianto compositore Sergio Rendine, per la terza volta consecutiva nato dalla creativa direzione artistica del M° Eleonora Paterniti, accende l’estate 2025 con un brillante cartellone dal 9 fino al 14 settembre. Quattro dei cinque concerti in programma si terranno nella riqualificata piazza del Sacro Cuore e uno vi approderà, per una gioiosa danza collettiva, dalle navate suggestive del Santuario della Divina Misericordia. Ogni serata un evento (ore 21), con ingresso gratuito per il pubblico. Protagonisti la maestria di Danilo Rea al pianoforte e Luciano Biondini alla fisarmonica (martedì 9), l’esplosivo Alessandro Quarta con il suo quintet (mercoledì 10), Luca Rossi con la magica tammorra (giovedì 11), Paolo Schianchi nei suoni stupefacenti delle sue chitarre (venerdì 12) e il pluripremiato Sunshine Gospel Choir di Alex Negro (sabato 13). Messaggio-guida: “Tra sacro e urbano”, che racchiude gli orizzonti del PLF 2025: si spazia dalla rilettura di capolavori della canzone italiana alla spiritualità di Maria, dalla religiosità afroamericana alle esplorazioni di un violino dentro la storia dei generi musicali, dalle sonorità etniche all’elettroacustica.
Eleonora Paterniti osserva: «Il PLF 2025 nasce e cresce come narrazione. Non è solo manifestazione culturale ma un racconto che parte mesi prima e continua anche quando le luci del palco si spengono. È un viaggio che crea una relazione aperta con la città, frammento di una storia più grande». Spiega così l’altra impronta che con il suo profilo di musicista, regista, autrice televisiva e formatrice ha impresso al Festival: le residenze d’artista. Un progetto ambizioso con lo svolgimento di un workshop a luglio e di tre alla vigilia e nel corso del PLF. Professionisti, principianti, semplici appassionati immersi in giornate dense di studio e introspezione, di tecnica e interpretazione, con Luca Rossi, Paolo Schianchi, la stessa Paterniti e Andrea Bosca, nei rispettivi campi di espressione musicale e artistica. Bosca, attore e regista tra i più apprezzati, assicura una presenza speciale, per il terzo anno, al PLF: in coppia con Paterniti si impegna nella formazione in un doppio workshop, sarà lui a dialogare con i musicisti nei concerti serali e infine presenterà il suo libro in versi La voce blu.
Commenta il sindaco Carlo Masci: «Il Festival celebra non solo la musica, ma anche lo stile di vita, l’atmosfera che ha sempre plasmato l’anima di questa città, nella magnifica piazza del Sacro Cuore, rinnovato simbolo di modernità, luogo di incontro e di vita. Artisti di fama mondiale vengono o ritornano nella città di d’Annunzio, baciata dal mare e dallo spirito liberty, per ritrovare un pubblico che è parte integrante dello spettacolo».
Aggiunge il vice sindaco e assessore alla Cultura Maria Rita Carota: «E’ un progetto che stiamo seguendo dalle prime edizioni. Con questa formula rinnovata ha preso davvero le sembianze di un progetto culturale che dura tutto l’anno e che si sviluppa sulla città. Vedere tante persone che stanno seguendo le residenze e sicuramente, come negli anni passati, seguiranno i concerti, è una grande gratificazione per il lavoro della direzione artistica e degli artisti ma anche per noi dell’Amministrazione che ci crediamo, ci abbiamo creduto e continueremo a investire su tutto questo».
«Il Pescara Liberty Festival 2025 è un modo di fare cultura stando con le persone e restituendo alla cittadinanza un percorso artistico pensato in anni», dice Andrea Bosca. «Apriamo le porte alla città e a chi arriva da fuori e noi artisti ci ritroviamo in un casa d’arte che parte dall’idea di un lungo percorso insieme, ed è una cosa unica, che appartiene a Pescara e si ispira alle realtà più grandi nazionali e internazionali».
Di seguito in dettaglio il programma del Pescara Liberty Festival, edizione 2025, voluto dal Comune di Pescara, con il sostegno della Regione Abruzzo.
QUATTRO RESIDENZE D’ARTISTA
Introdotte in via sperimentale lo scorso anno, sono progetti di formazione esclusivi, non ricalcano modelli didattici tradizionali ma sono pensati per generare un contesto collettivo, progettuale e partecipato in cui le competenze si contaminano. Gli artisti incontrano e fermentano i talenti della città, la città offre agli ospiti l’occasione di dare continuità alla loro presenza creativa. Sede dei workshop la casa “tradizionale” del Festival, il gioiello dell’Aurum e il Museo delle Genti d’Abruzzo, nostro partner fondamentale.
SEGNO PRESENTE con ANDREA BOSCA e ELEONORA PATERNITI 25-27 luglio e 3-7 settembre (Sala Favetta)
La regia incontra l’attore, l’azione fisica motore espressivo, un incontro tra corpi, testi, visioni. Il workshop di luglio ha accolto attori, registi, performer e, in alcuni orari su prenotazione, anche uditori. Tecniche mirate per la grande drammaturgia europea e americana del ’900. Nella seconda sessione la maturazione scenica: costruzione dei personaggi e radicamento emotivo, fino alla restituzione al pubblico.
FRONTIERE INVISIBILI con PAOLO SCHIANCHI 8-10 settembre (Aurum)
Tre giornate indipendenti ma interconnesse, con un artista che supera le barriere di stili, generi, strumenti. Workshop in tre fasi: parola, immagini e musica con tecnologie create da zero (per tutti); il lavoro quotidiano di un artista (per musicisti); incontro-cerchio per suonare insieme (per chitarristi). Un chitarrista sarà scelto per partecipare al concerto di venerdì 12 settembre.
MAMMATAMMORRA con LUCA ROSSI 9-10 settembre (Aurum)
La tammorra non è solo uno strumento, è un respiro collettivo, una voce antica che attraversa i secoli. Due giornate per imparare non solo come suonare ma perché si suona, riscoprendo i legami tra gesto musicale e radici culturali. Il percorso unisce tecnica, memoria, repertorio, interpretazione, visione, ensemble finale, per principianti, appassionati e musicisti. Partecipazione allo spettacolo di giovedì 11 settembre.
CINQUE CONCERTI
martedì 9 settembre ore 21 piazza Sacro Cuore
DANILO REA & LUCIANO BIONDNI COSA SONO LE NUVOLE
Due maestri dell’improvvisazione rileggono i capolavori della canzone italiana, da De André a Battisti, da Mina a Conte. Rea al pianoforte e Biondini alla fisarmonica si cercano, si perdono e si ritrovano in un continuo gioco di movimenti armonici inattesi. Un concerto poetico e potente, fa “volare” melodie note in nuove atmosfere, appunto come nuvole di suoni e di emozioni.
mercoledì 10 settembre ore 21 piazza Sacro Cuore
ALESSANDRO QUARTA 5ET NO LIMITS!
Un incredibile viaggio “spericolato” esplora i mondi musicali, con sonorità uniche, dal classico al rock, dal jazz al pop, da Bach e Paganini a Beatles e Chick Corea, da Rota a Piazzolla, con l’eclettico violinista e compositore, il suo trio ritmico e il pianista Giuseppe Magagnino. Serata trascinante, dove l’energia dell’improvvisazione si fonde con la libertà creativa.
giovedì 11 settembre ore 21 Santuario della Divina Misericordia e piazza Sacro Cuore
LUCA ROSSI MARÍA, STORIA DI UNA MADRE
La tammorra incontra la solennità del pianoforte, la profondità del mandoloncello e l’intensità del violino. Musica, gesti, voci e parole dentro lo spazio sacro diventano meditazione sul nostro tempo. La serata termina mutando l’intimità della chiesa in festa: gli spettatori, guidati da Rossi, usciti all’aperto, danzano attorno a un fuoco simbolico, un rito collettivo di condivisione.
venerdì 12 settembre ore 21 piazza Sacro Cuore
PAOLO SCHIANCHI LE STELLE TRA LE DITA
Virtuosismo, sperimentazione, poesia: suono e colori, tecnica e cuore, oltre i confini dello strumento e della percezione. Dal flamenco al rock, dalla musica rinascimentale al jazz, dal prog rock al blues: chitarre classiche, acustiche, resofoniche, elettriche e la 49 corde per suonare contemporaneamente più chitarre con mani, piedi e bocca. Con Schianchi giovani talenti del suo Innovatorio di Musica.
sabato 13 settembre ore 21 piazza Sacro Cuore
SUNSHINE GOSPEL CHOIR LIVE GOSPEL SHOW
Energia pura con il coro torinese fondato e diretto da Alex Negro, vincitore di How Sweet The Sound, prima edizione europea del celebre concorso Usa, Gospel Jubilee Award e Golden Buzzer a Italia’s Got Talent 2020. Dai classici gospel a rivisitazioni soul e pop. Voce, band, coreografie coinvolgenti. Il pubblico è parte attiva, la performance diventa un unico grande coro.
INCONTRO CON ANDREA BOSCA
domenica 14 settembre ore 18 Aurum
ANDREA BOSCA presenta la sua raccolta di versi La voce blu
L’attore e regista, protagonista del PLF e di una duplice residenza artistica, presenta il suo volume La voce blu (edizioni InternoPoesia), sulla forza vitale della parola che scava nei fondali dell’esistenza e ne riporta a galla la bellezza. Racconta la sua lotta contro il vuoto interiore, fino a trasformarlo in alleato. Un invito a intrecciare passato e futuro per sentirci vivi grazie al colore della poesia.