Il liceo “G. Marconi”, una delle realtà scolastiche più numerose del territorio con 1.900 studenti iscritti, apre le porte ai nuovi alunni e presenta la propria offerta formativa per l’anno scolastico 2025/2026. Quest’anno sono circa 400 i ragazzi che hanno scelto di frequentare i corsi del prestigioso istituto di via Marino da Caramanico. Giovedì 11 settembre, nell'auditorium Flaiano, si terrà la cerimonia di accoglienza dedicata agli studenti delle 18 classi prime. A dare il benvenuto sarà la dirigente scolastica Giovanna Ferrante, insieme al suo staff, con loro alcuni docenti e altri allievi.
L’incontro sarà articolato in tre momenti distinti:
1. Liceo Linguistico – dalle ore 9:30 alle 10:15
2. Liceo delle Scienze Umane – dalle ore 10:30 alle 11:15
3. Liceo delle Scienze Umane, opzione Economico-Sociale – dalle ore 11:30 alle 12:15
All’evento prenderanno parte anche i genitori dei nuovi studenti, che avranno l’occasione di conoscere l’organizzazione e le peculiarità del percorso liceale marconiano. Attesi anche il primo cittadino di Pescara, Carlo Masci e l'Assessore all'istruzione, Valeria Toppetti.
“Accogliere i nostri nuovi studenti rappresenta un momento particolarmente significativo per tutta la comunità del Marconi – dichiara la dirigente scolastica Giovanna Ferrante – L’ingresso al liceo segna l’inizio di un percorso impegnativo ma ricco di opportunità di crescita culturale e personale. Siamo orgogliosi di offrire ai ragazzi e alle loro famiglie un ambiente stimolante, attento ai bisogni di ciascuno e aperto al dialogo con il territorio. Il nostro obiettivo è accompagnarli passo dopo passo verso una formazione solida e consapevole, che li renda cittadini responsabili e protagonisti del loro futuro”.
Le altre classi inizieranno regolarmente le lezioni secondo il calendario previsto, nelle sedi di via Marino da Caramanico e nell’Istituto Nostra Signora.
Con questo appuntamento il liceo “G. Marconi” rinnova il suo impegno ad accompagnare i giovani nel loro percorso di crescita formativa e personale, confermandosi punto di riferimento per la comunità scolastica pescarese.