Anche la seconda, attesissima giornata del Pescara Comix & Games 2025, non ha affatto deluso le aspettative dei festanti visitatori, sempre pronti a gremire il Pala Dean Martin di Montesilvano.
Fra i tanti attesi ospiti spiccavano Francesco Pannofino, attore e doppiatore tanto bravo quanto simpatico e disponibile e Eugenio Sicomoro, pluripremiato fumettista di fama internazionale: al piano superiore del Pala Dean Martin è possibile ammirare alcune sue opere originali, nell’ambito di una mostra permanente per le tre giornate che consigliamo vivamente di visitare.
Prima dei tantissimi appuntamenti pomeridiani, nel corso della mattinata ancora protagonista il mondo del fumetto con la presentazione, presso lo stage 2, in anteprima di Capitan Pescara – La leggenda del pesce lucente, a cura di Fabrizio De Fabritiis e Camillo Chiarieri, accompagnati da Marco Cannella, Antonio Recupero e Fabrizio Pluc Di Nicola, di cui vi abbiamo già parlato ieri.
Quasi in contemporanea, all’interno della Conference Room, il grande sceneggiatore della Bonelli Editore, Mirko Perniola, ha intrattenuto da par suo alcuni appassionati, desiderosi di cimentarsi con le basi di una scrittura per il mondo della Nona Arte, tramite il laboratorio SCRIVIAMO INSIEME UNA STORIA A FUMETTI - aperto a tutti da 0 a 99 anni “… ma se dovesse presentarsi anche un ultra centenario – ha simpaticamente esordito Perniola - lo faremo partecipare ugualmente”. Da Nathan Never a Zagor, passando per la sua personale produzione targata emme3edizioni, Anno Domini, la bravura di Perniola è pari solo alla sua ecletticità e disponibilità, un Signore d’altri tempi.
Stanchi, ma non ancora completamente soddisfatti, tutti i protagonisti di questa XII edizione del Festival Internazionale della cultura pop, danno appuntamento per la grande chiusura di domani, terza e conclusiva giornata, con il previsto appuntamento al prossimo anno.