La Scuola Macondo di Pescara ospita l'incontro dal titolo "Elogio della brevità: scrivere, leggere, pubblicare racconti" che vedrà protagonista Marco Cassini, figura di riferimento dell'editoria italiana. L'appuntamento è fissato per mercoledì 15 ottobre dalle 18 alle 19:30 e sarà l'occasione per celebrare la forza e la rilevanza del racconto nel panorama culturale contemporaneo. A dialogare con Cassini sarà un altro editore, Francesco Coscioni della Neo edizioni. Cassini, che ha fondato prima minimum fax e poi SUR, è l'editore che più di tutti ha sfidato e sfatato il (falso) mito secondo cui "i racconti non si leggono o non si vendono".
Il suo percorso trentennale è costellato di successi "anomali" o "irregolari" proprio grazie a libri di racconti che hanno saputo conquistare il pubblico. Durante gli anni a minimum fax, Marco Cassini ha contribuito a lanciare alcuni degli esordi italiani più significativi con raccolte di racconti, tra cui quelli di Valeria Parrella, Paolo Cognetti e Christian Raimo. Ha inoltre portato in Italia le voci di maestri statunitensi come Donald Barthelme, Raymond Carver, Bernard Malamud e David Foster Wallace. Negli ultimi quindici anni, con SUR, ha continuato la sua missione editoriale riscoprendo e facendo apprezzare narratori essenziali della forma breve come Julio Cortázar, Grace Paley, Eduardo Galeano, Samanta Schweblin, Cristina Peri Rossi e John Updike.
L'incontro sarà un vero e proprio elogio della brevità, intesa sia come forma d'esordio accessibile per chi inizia a scrivere, perfetta per circolare su piattaforme e riviste, sia come forma di lettura ideale per i tempi che viviamo. Il racconto, infatti, offre al lettore la possibilità di assaporare una "macchina narrativa perfetta" condensata in poche pagine.
Per partecipare è possibile contattare la Scuola: scuolamacondo@gmail.com o 3703525381. A seguito dell'evento in Macondo, Marco Cassini sarà ospite alla Feltrinelli di Pescara per l'evento "Wine oops Bookclub". Il gruppo di lettura, guidato dalle libraie Francesca Dell'Orso e Francesca Di Bartolomeo, verterà sul libro Il colpo segreto di Jessica Anthony (edito da Sur). Per informazioni su questo evento, è possibile contattare via e-mail pescara@lafeltrinelli.it.