Proseguono con successo le attività di Bird Control nel Comune di Pescara, promosse dall'amministrazione comunale in collaborazione con Ambiente SpA e la società specializzata Falcong Srls. Dopo i risultati positivi ottenuti nel contenimento della popolazione di piccioni urbani, in queste settimane l'attenzione si concentra anche sul controllo degli storni, la cui presenza tende ad aumentare con l'arrivo della stagione autunnale.
Le operazioni vengono svolte su aree e strutture di competenza pubblica, nel pieno rispetto delle normative vigenti e con metodi completamente incruenti, che non arrecano alcun danno agli animali. Le tecniche utilizzate includono laser ecologici di ultima generazione, sistemi luminosi a flash, emettitori di ultrasuoni, droni dedicati al Bird Control e falchi addestrati, strumenti che consentono di allontanare gli storni in modo naturale e rispettoso dell'ambiente.
È importante ricordare che, mentre gli interventi del servizio comunale riguardano il territorio pubblico, i cittadini possono comunque richiedere sopralluoghi informativi e consulenze tecniche qualora la presenza di volatili o altri infestanti interessi aree private. In tali casi, saranno fornite indicazioni utili sulle possibili soluzioni da adottare, nel rispetto delle competenze e delle normative in materia.
Parallelamente al Bird Control, Falcong Srls e Ambiente S.p.A. stanno sviluppando nuovi progetti di gestione integrata dedicati ad altri ambiti di interesse pubblico, come il contenimento delle zanzare, la lotta ai ratti e alle blatte, e la prevenzione dei danni causati dai cinghiali. Queste attività si avvalgono di tecnologie innovative e sistemi in corso di brevettazione, frutto della ricerca congiunta e della collaborazione con altre realtà locali e scientifiche.
"La sinergia tra Ambiente S.p.A. e Falcong Srls rappresenta un modello di collaborazione pubblico-privato che si consolida di anno in anno", spiega Riccardo Chiavaroli, presidente di Ambiente SpA. "Grazie a un lavoro costante e coordinato, la città di Pescara è riuscita a mantenere sotto controllo le popolazioni di piccioni e storni, migliorando la vivibilità e il decoro urbano".
L'Ing. Giovanni Granati, amministratore unico di Falcong Srls, e la dottoressa Anna Jitariuc, responsabile della ricerca e sviluppo, sottolineano come Pescara rappresenti un punto di riferimento per l'innovazione nel settore: "Le tecniche che utilizziamo si basano su principi etologici e su tecnologie sviluppate internamente, con l'obiettivo di allontanare gli animali senza nuocergli. Da questa esperienza nascono i nostri dispositivi brevettati, come i sistemi M.O.V., che combinano stimoli magnetici, olfattivi e visivi per ottenere un effetto dissuasivo naturale e duraturo".
Il Comune di Pescara, in sinergia con Ambiente S.p.A. e Falcong Srls, continuerà a garantire il servizio di Bird Control e la sperimentazione di nuovi sistemi per la gestione della fauna urbana e degli infestanti, con un approccio etico, scientifico e sostenibile.