Pescara Antica 2025, nove artisti raccontano l’anima del centro storico

Federica De Angelis
13/10/2025
Cultura
Condividi su:

Il cuore storico della città nel weekend si è acceso di colori, emozioni e racconti grazie a Pescara Antica, mostra estemporanea d’arte che ha animato vicoli e piazze dell’antico borgo pescarese. L’evento, promosso da Del Bono con il sostegno dell’event coordinator Federica De Angelis e della Pro Loco della Cattedrale di San Cetteo, ha dato spazio a nove artisti dalle esperienze e tecniche differenti, accomunati dalla passione per l’arte come forma espressiva autentica.

Ecco i protagonisti:

Nicola Badia – Ceramica e memoria 

Campano, attivo fin dagli anni ’70. Pittore, scultore e ceramista, trasforma la materia in racconto artistico, legando le sue opere alla tradizione e alla memoria.

Tiziana Camarra-dalla valle peligna al cuore di Pescara

Artista di Popoli terme, partecipa regolarmente a iniziative artistiche. Il suo percorso espressivo riflette una costante ricerca personale e partecipativa.

Adriana Cefaratti – I paesaggi dell’anima 

Pescarese, dipinge per passione e predilige l’acrilico. Le sue opere evocano atmosfere naturali e intime legate al territorio abruzzese.

Duta Maria Claria – Talento precoce 

Ha solo 13 anni, ma già si distingue come pittrice di icone bizantine, giovane stilista e schermitrice premiata. Una promessa sorprendente e poliedrica.

Concetta Daidone – Vent’anni di ricerca 

Originaria di Pineto, ha iniziato frequentando corsi serali. Oggi espone in tutta Italia, e' stata premiata a diverse mostre.

Porta avanti un percorso di continua evoluzione artistica.

Marco Gentile – Tradizione di famiglia 

Sulmonese, cresciuto in un ambiente artistico influenzato dal padre e dallo zio pittori. Le sue opere sono un omaggio alle radici e alla memoria familiare.

Luigi Marchesani – L’arte come vocazione

Di Cupello, autodidatta con una passione nata da bambino. Ha partecipato a numerose mostre locali, con uno stile personale e immediato.

Plinio Meriggiola – Colori per rinascere 

Abruzzese, ha iniziato a dipingere come terapia. Le sue tele sono cariche di emozioni autentiche, testimoniando un percorso di rinascita e guarigione.

Florin Pantiru – Dai numeri alla cera 

Ex studente di matematica, lavora in una fabbrica di candele. Dalla scultura in cera alle sperimentazioni con materiali vari, unisce razionalità e creatività.

L’arte che nasce dalle persone 

Pescara Antica non è stata solo una mostra, ma un intreccio di storie vere, di talenti.

 Un’esperienza che ha celebrato l’arte come linguaggio capace di raccontare il territorio attraverso le visioni personali di chi lo vive o lo scopre con occhi nuovi.

Del Bono, soddisfatto della partecipazione e dell’interesse del pubblico, è già al lavoro sulla prossima iniziativa culturale che interesserà la nostra città.

Leggi altre notizie su Pescara News
Condividi su: