14 ottobre 2025, conferenza stampa dell’associazione Amici di Corso Vittorio per presentare due nuove iniziative che coinvolgeranno tutta la città.
Due iniziative, è proprio il caso di dire mettono in gioco i commercianti, che fanno diventare protagonisti degli eventi i clienti dei negozi associati e quanti altri vorranno partecipare.
La prima iniziativa è un gioco a sorpresa. Ogni cliente, dopo aver effettuato un acquisto, in uno dei negozi associati, può prendere una pallina colorata posta in un contenitore sul banco del negozio. La sorpresa è immediata, all’interno della pallina ci sarà un foglietto con il nome di un negozio associato. Il cliente potrà andare nel negozio indicato e lì l’esercente svelerà il premio nascosto.
Ben 13 gli esercizi commerciali partecipano a questo gioco. I doni estratti potranno essere ritirati entro il 30 novembre 2025.
L’altra proposta che il Presidente dell’associazione, Antonio Di Giosafat, presenta è una lotteria. Un gioco sempre amato che, con un investimento minimo di due euro, potrà far vincere premi di valore.
Dalla prima decade di novembre chiunque potrà acquistare un biglietto, per il costo di due euro, e partecipare al sorteggio che avverrà il 23 dicembre presso la libreria San Paolo di Pescara. I premi sono di grande valore e qualità con un primo premio importante offerto direttamente dai negozianti dell’associazione.
Gli esercenti, ancora una volta, si mettono in gioco per far vivere il Corso Vittorio che in questi anni ha subito un declino causato dagli interminabili lavori stradali e dalla chiusura dell’area di risulta che ha portato ad una notevole diminuzione dei parcheggi.
I commercianti dell’associazione Amici di Corso Vittorio, sono sempre uniti e con tanta voglia di fare. È noto che il commercio a Pescara ha sempre avuto un ruolo importante a livello economico ma anche e soprattutto a livello sociale.
Avere una serie di negozi che di fatto tengono illuminate le strade e che danno garanzia e accoglienza è sostanziale per la vivibilità della città. Ben si sa che quando i negozi sono chiusi e le insegne spente la sicurezza delle strade diminuisce a scapito soprattutto dei residenti.
Bisogna dare aiuti al commercio e in particolar modo a tutti quegli esercenti che si mettono in gioco con progetti importanti. L’associazione ha presentato progetti e idee all’amministrazione comunale per rivitalizzare l’importante arteria, ma per una serie di problemi, non ultimo quello economico, non sono stati cantierati.
È noto che se si spengono le insegne si spegne la città e con essa la sicurezza e l’economia di tutti.
Vivere in una città organizzata con l’accoglienza, la sicurezza e la vivibilità porta beneficio a tutti gli abitanti e quindi ben vengano queste iniziative di pochi a favore di tutti per una vita sociale che ha come obiettivo il bene comune.
Il Presidente Antonio Di Giosafat alle domande dei giornalisti presenti che hanno chiesto che cosa l’associazione ha fatto per far rinascere la strada, ha precisato che:
“Ogni promesso è un debito, e per far rinascere Corso Vittorio iniziamo già da domani. Il 15 ottobre sarà data ufficialmente inizio ad un'attività, ogni acquisto può regalarti una sorpresa.
Vale a dire, in un qualsiasi acquisto, sarà possibile vincere un premio in un'altra attività. È un modo per creare movimento, ma questo vuole essere solamente il primo passo, perché tutto culminerà il 23 dicembre, in occasione della estrazione di una grande lotteria di beneficenza che abbiamo organizzato, naturalmente chiedendo agli Enti preposti l'autorizzazione per farlo, e il cui ricavato andrà totalmente devoluto a favore dell'AGBE, l'associazione di Pescara, e al nucleo volontario di protezione civile di San Giovanni Teatino, con i quali stiamo per organizzare, a partire dal prossimo mese di gennaio, anche un corso di primo soccorso e, perché no, anche di ausilio ai vari esercenti e residenti che vivono quotidianamente la nostra via. Il tutto si concluderà poi con l'installazione di defibrillatori lungo la strada per renderla ancora più sicura e più fruibile”.
“A Natale si organizzeranno manifestazioni lungo la strada per offrire ai visitatori ore e momenti di gioia e serenità. Dulcis, in fondo, in primavera, bandiremo un concorso sulle aiuole invitando i nostri soci ad adottare l'aiuola vicino al proprio negozio, così da essere ancora più belli, diciamo così, a primavera”
Di Giosafat ha puntualizzato, insieme ai commercianti presenti che, purtroppo, le cose non vanno bene anche per la chiusura di attività storiche e che l’offerta di merce fatta dai nuovi commercianti svilisce la cultura del commercio a Pescara. I nuovi negozi offrono tutti gli stessi prodotti e i possibili clienti preferiscono andare nei centri commerciali.
Lo slittamento della data d’inizio dei lavori stradali, preventivato per il 15 ottobre, influirà negativamente sulla percorribilità della strada.
“Certo, ha concluso Di Giosafat -le cose organizzate dall’associazione non sono quelle che risolvono i problemi di Corso Vittorio, però diciamo fanno sì che la pillola scenda meno dolorosa. Speriamo di essere sempre più ascoltati dall'amministrazione. Noi le porte le lasciamo sempre aperte, sono spalancate, e ben venga quando si possono risolvere delle problematiche, che non sono le problematiche nostre, ma sono le problematiche di chiunque tiene a cuore la città di Pescara”.