Sondare la domanda del tessuto imprenditoriale abruzzese per avviare un progetto di sviluppo del settore Cargo nell’Aeroporto d’Abruzzo. Con questo obiettivo, la Società di gestione aeroportuale ha organizzato Cargo Aereo in decollo – Visioni strategiche per il futuro, un momento di confronto tra istituzioni, operatori, imprenditori e stakeholder del territorio.
Partner strategico della giornata, a cui hanno partecipato la Regione con il presidente Marco Marsilio, il presidente del consiglio regionale Lorenzo Sospiri, gli assessori Tiziana Magnacca e Umberto D’Annuntiis, e il sottosegretario alla presidenza della Regione con deleghe a Turismo e Programmazione, Daniele D’Amario, è stata Poste Air Cargo, società del Gruppo Poste Italiane e leader italiano del trasporto aereo domestico con un network di 8 aeroporti italiani al servizio della logistica del segmento cargo courier, che svolge un ruolo cruciale nel trasporto rapido di pacchi in Italia, presente con l’amministratore delegato Gennaro Scarfiglieri.
“Questo anno ha portato un’enorme crescita dell’Aeroporto d’Abruzzo”, ha sottolineato il presidente di Saga, Giorgio Fraccastoro, primo promotore dell’iniziativa, “in termini di flussi di passeggeri. Abbiamo raggiunto e già superato la soglia del milionesimo passeggero atteso da anni e abbiamo posto le basi insieme alle compagnie presenti, per un ulteriore sviluppo. Mesi fa abbiamo promosso la consulta, un evento di confronto con gli operatori del turismo e avevamo annunciato ulteriori eventi tematici. Il primo di questi incontri settoriali è proprio quello di oggi, voluto per capire, ascoltando la voce del mondo imprenditoriale, qual è la domanda del mondo economico regionale per sviluppare un progetto di Cargo. Sono emersi spunti interessanti su cui lavoreremo nelle prossime settimane insieme a Poste Air Cargo”.
Il presidente Marco Marsilio ha dichiarato che “il settore del trasporto merci aereo rappresenta un’opportunità strategica per l’Abruzzo. Puntiamo a rafforzare il ruolo del nostro aeroporto come hub logistico nazionale e internazionale”, ha evidenziato, “favorendo la crescita delle imprese locali e l’attrazione di investimenti. La collaborazione tra istituzioni, operatori privati e associazioni di categoria è fondamentale per creare un sistema efficiente, innovativo e sostenibile, capace di rispondere alle sfide del mercato globale e di valorizzare le eccellenze del nostro territorio".