Si è svolta domenica 23 novembre, al Padiglione Becci nel porto turistico Marina di Pescara, la 41^ edizione del Premio Fedeltà al lavoro e al Progresso Economico a cura della Camera di Commercio Chieti Pescara: sedici premi nella categoria lavoratori autonomi e lavoratori dipendenti, quattro premi nella categoria liberi professionisti, 62 premi nella categoria imprese e otto premi nella categoria lavoratori dipendenti della Camera di Chieti Pescara, per un totale di novanta.
Attribuiti anche due premi Impresa longeva, Commerciale Pizzone e Figli S.r.l. di Popoli e Libreria De Luca di Chieti, oltre a due premi Speciali a Francesco Monaco, presidente Denso Italia, e all’imprenditore Nicola Di Sipio.
"La cerimonia di premiazione della Fedeltà al Lavoro e del Progresso Economico - sottolinea il presidente della Camera di Commercio Chieti Pescara Gennaro Strever -, rappresenta una delle manifestazioni più significative dell’intero sistema camerale. È un momento solenne, ma anche profondamente umano, in cui ci ritroviamo per rendere omaggio a quanti, con impegno, costanza e dedizione, hanno contribuito negli anni alla crescita del nostro tessuto economico, arricchendo al tempo stesso la nostra comunità sociale, culturale e civile.
Questa giornata ci ricorda che non esiste povertà che si divida, né ricchezza che non si moltiplichi quando genera benessere, opportunità e felicità condivisa. Il lavoro rimane la via maestra verso la libertà: libera i precari restituendo loro dignità e autonomia; libera le donne offrendo un futuro svincolato da dipendenze e forme di violenza; libera i giovani, guidandoli verso nuove prospettive e verso la scoperta dei confini dei propri sogni.
Questa cerimonia ci invita anche a difendere il lavoro: difenderlo dalle paure legate all’intelligenza artificiale; difenderlo da un sistema formativo che talvolta fatica a rinnovarsi; difenderlo, infine, da tutto ciò che rischia di sminuirlo, perché è solo attraverso il lavoro—e grazie al lavoro—che si costruisce una vita piena, dignitosa e felice.
Oggi celebriamo tutto questo. E lo facciamo insieme", ha concluso Strever.
TUTTI I PREMIATI
XLI Premio Fedeltà al Lavoro e Progresso economico
Categoria lavoratori autonomi e lavoratori dipendenti (dirigenti, operai, tecnici, impiegati, braccianti, salariati, pensionati) che abbiano prestato lungo ed ininterrotto servizio presso la stessa impresa o settore industriale, commerciale, agricolo, artigiano o di servizi con un minimo di anni 25:
Graziano Di Costanzo, nato a Penne e residente a Pescara, ha lavorato per oltre 28 anni nell'Associazione Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media impresa, con la qualifica di dirigente;
Luca Mariani, nato e residente a Tocco da Casauria, dipendente da oltre 31 anni della soc. Santilli & Breda S.r.l. con sede a Tocco da Casauria, con la qualifica di responsabile acquisti e responsabile gestione sistemi informativi e logistica;
Enrico Guida, nato a Napoli e residente a Chieti, dipendente per oltre 40 anni della Fater S.p.a. con sede a Pescara, con la mansione di responsabile dell'ufficio fornitori;
Alessandro De Rocco, nato e residente a Chieti, lavora da 35 anni presso la Walter Tosto S.p.A., con la qualifica di collaudatore idraulico;
Graziano Rossi, nato a Guardiagrele e residente a Chieti, lavora da 35 anni presso la Walter Tosto S.p.A., con la qualifica di operatore CAD-CAM;
Ulisse Di Mauro, nato e residente a Tollo, lavora da 35 anni presso la Walter Tosto S.p.A., con la qualifica di meccanico specializzato;
Raffaele Spacone, nato e residente a Farindola, lavora da 35 anni presso la Walter Tosto S.p.A., con la qualifica di addetto alla movimentazione carichi;
Roberto Belfiore, nato a Pescara e residente a Cugnoli, lavora da 30 anni nel settore dell'industria meccanica e da 21 anni presso la Walter Tosto S.p.A., con la qualifica di saldatore;
Fabrizio Di Marco, nato e residente ad Atessa, dipendente da oltre 37 anni della BCC Abruzzi e Molise, che ha trasformato da piccola banca locale a realtà interregionale di riferimento. Nominato direttore di filiale a soli 26 anni, è poi diventato direttore generale;
Gianluca Ravasini, nato e residente a Vasto, dipendente da oltre 26 anni di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico, sede di Vasto, con la qualifica di funzionario d'area;
Giuseppe Fagnani, nato a Elice e residente a Città Sant'Angelo, lavora da oltre 42 anni in aziende operanti nel settore della logistica, trasporti e spedizioni e da 28 anni presso il Gruppo FAS di San Giovanni Teatino;
Lucio Scutti, nato ad Atessa e residente ad Altino, dipendente da oltre 31 anni presso la Sevel S.p.A. (oggi Stellantis Europe S.p.A.) di Atessa, prima come operaio addetto alle linee e poi come tecnico presso il laboratorio elettronico;
Marino Vago, nato e residente a Casoli, dipendente da oltre 31 anni presso la Sevel S.p.A. (oggi Stellantis Europe S.p.A.) di Atessa, prima come operaio addetto alle linee e poi come impiegato gestione materiali e logistica;
Roberta Biasone, nata a Torino e residente a Miglianico, dipendente da oltre 30 anni della Soluzioni Società Cooperativa a r.l. con sede a Francavilla al Mare. Assunta inizialmente come impiegata d'ordine e poi come operatrice EDP, attualmente è vice presidente del C.d.a.;
Antonia Di Carlo, nata e residente a Schiavi di Abruzzo, parrucchiera, dipendente da oltre 27 anni del salone Tagliati per il Successo di Vasto;
Paola Lemme, nata e residente ad Archi, dipendente da oltre 26 anni dell'impresa Lannutti Costantino S.r.l. operante nel settore del Commercio con sede a Perano, prima come addetta alle vendite, poi come impiegata amministrativa.
XLI Premio Fedeltà al Lavoro e Progresso economico
Categoria lavoratori dipendenti della Camera di Commercio Chieti Pescara, in servizio da almeno 25 anni presso il sistema camerale:
Alessia D’Intinosante, nata e residente a Pescara, in servizio da oltre 28 anni presso il sistema camerale;
Alberto Pace, nato a Pescara e residente a Montesilvano, in servizio da oltre 28 anni presso il sistema camerale;
Gianluca De Santis, nato ad Alatri e residente a Montesilvano, in servizio da oltre 28 anni presso il sistema camerale;
Roberto Renzetti, nato e residente a Pescara, in servizio da 28 anni presso il sistema camerale;
Rita Cesarone, nata e residente a Chieti, in servizio da 28 anni presso il sistema camerale;
Raffaella Pellicciotta, nata e residente a Chieti, in servizio da 28 anni presso il sistema camerale;
Walter Buracchio, nato e residente a Bucchianico, in servizio da 28 anni presso il sistema camerale;
Maria D’Alberto, nata a Moscufo e residente a Chieti, in servizio da 28 anni presso il sistema camerale.
XLI Premio Fedeltà al Lavoro e Progresso economico
Categoria liberi professionisti regolarmente iscritti ad Ordini o Collegi professionali riconosciuti da almeno 30 anni, che si siano specializzati in specifiche discipline giuridiche, economiche, ambientali, ecc., a seconda del settore di appartenenza:
Antonio Pantalone, residente a San Salvo, iscritto all'Ordine degli Architetti della provincia di Chieti per 40 anni, esplica la sua attività sia in fase di progettazione che in qualità di esperto di sicurezza nell'esecuzione dei lavori. Dal 2009 è socio amministratore di una importante società locale di consulenza e progettazione architettonica e ingegneristica operante su tutto il territorio nazionale;
Sante Varrenti, residente ad Archi, iscritto all'Albo dei Geometri della provincia di Chieti per 40 anni, ha svolto l'attività professionale di geometra, progettista e direttore dei lavori, sia in ambito pubblico che privato, oltre che lavori topografici e redazione di stime e perizie giurate e tecniche integrate;
Mario Del Vecchio, residente a Spoltore, iscritto da 36 anni (dal 1989) all'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili di Pescara. È stato presidente di numerosi collegi sindacali e dei revisori dei conti di società sia pubbliche che private, curando gli adempimenti connessi alla sanatoria degli Enti Locali previsti dalle normative vigenti. Svolge altresì attività di consulenza ad iniziative imprenditoriali nel settore turistico volte alla creazione di alberghi diffusi attraverso il recupero autentico di borghi completamente abbandonati;
Domenico Pellicciotta, residente a Perano, iscritto all'Ordine dei Geologi della Regione Abruzzo da 31 anni, svolge l'attività occupandosi prevalentemente di relazioni geologiche, geotecniche e sismiche, comprensive di indagini geognostiche per vari comuni. Ha inoltre contribuito localmente alla realizzazione di diversi impianti di depurazione con i relativi collettori fognari.
XLI Premio Fedeltà al Lavoro e Progresso economico
Categoria Imprese dei settori Agricoltura, Caccia e Pesca, Artigianato, Commercio, Industria e Servizi, che abbiano almeno 30 anni di ininterrotta attività:
Monti Carlos J. S.r.l., svolge l'attività artigiana di autofficina, carrozzeria, meccatronica, centro revisioni, gommista, con sede a Pescara, portando avanti l'impresa avviata oltre 50 anni fa dal padre Enzo;
Coccia & Coccia S.r.l., svolge da 42 anni l'attività artigianale di autotrasporto merci per conto terzi, con sede a Pescara. Iniziata da Enzo Coccia come ditta individuale e con un solo automezzo, l'attività è cresciuta nel corso degli anni con l'affiancamento del figlio Roberto;
Rocila S.n.c. di Giorgio Rocila & C., svolge da 53 anni l'attività artigiana di costruzione di attrezzature zootecniche, nonché la fabbricazione di macchine per l'agricoltura e la silvicoltura, con sede a Pescara;
Sborlini Pietro, svolge da 37 anni a Pescara l'attività artigiana di barbiere e acconciatore per uomo, avendo appreso l'arte dal padre Vincenzo, con il quale ha iniziato a lavorare come coadiuvante sin da giovane;
Centro Assistenza Centrifughe Florio Soc. Coop., svolge da 40 anni attività di montaggio, assistenza tecnica e riparazione di impianti oleari, vinicoli e caseari, con sede a Pescara. L'officina è diventata, nel tempo, punto di riferimento sia delle piccole realtà artigianali che delle medie imprese del Centro Italia;
Capozucco Angelo, svolge da oltre 30 anni l'attività artigiana di meccatronica, con sede a Pescara;
“Il Calzettiere” di Salvago Patrizia & C. S.a.s., svolge da oltre 45 anni l'attività di commercio al dettaglio di calzetteria, costumi, biancheria intima, bigiotteria, accessori e abbigliamento in genere, con sede a Pescara;
Achille Passeri & Figlio S.r.l., si occupa da oltre 50 anni di installazione e manutenzione di impianti elettrici, impianti di trasmissione dati, climatizzazione e telecomunicazioni, con sede a Chieti;
D'Onofrio Lorenzo, gestisce da 40 anni una gioielleria, con annesso laboratorio orafo, nel centro di Chieti. Con passione ed attenzione al gusto del cliente, la gioielleria è ancora oggi punto di riferimento per la costante ricerca del bello e del ben fatto;
D'Urbano Moreno, parrucchiere per uomo da 37 anni. La sua bottega non è solo un luogo in cui si tagliano i capelli ma è un punto di incontro, uno spazio di condivisione di relazioni autentiche, una piccola istituzione che accompagna da generazioni la vita del rione Madonna degli Angeli, a Chieti;
La Lucente S.r.l., svolge da oltre 51 anni l'attività di impresa di pulizie, disinfezione, disinfestazione, giardinaggio, facchinaggio, gestione di archivi cartacei, affitto di box-magazzini, con sede a Chieti;
De Lucia Fatima Antonella, da 39 anni gestisce a Chieti la Lavanderia AZ, un'attività artigianale avviata poco più che diciottenne, e ancora oggi portata avanti con sacrifici e grandi soddisfazioni;
TEG Metaltende di Santoriello Emilio e Cavallucci Roberto S.n.c., svolge da 39 anni l'attività artigiana di fabbricazione di infissi in alluminio, tendaggi vari, porte a soffietto, strutture metalliche per tende da sole, opere murarie, carpenteria in ferro e chiusure industriali, con sede a Chieti;
D'Alanno Patrizia, svolge da 41 anni l'attività di commercio ambulante di articoli tessili, confezioni, biancheria intima ed accessori, con sede a Chieti. Oggi, pur se in pensione, continua a svolgere l'attività con la dedizione e la passione di sempre;
Trovarelli Cinzia, svolge da 33 anni l'attività artigiana di parrucchiera, con sede a Chieti;
Tiberio Cristina, svolge da 32 anni l'attività di commercio al dettaglio di generi alimentari e prodotti ortofrutticoli, coadiuvata dal marito Enrico Di Toro Mammarella. "Crico Market" non è solo un negozio, ma nel corso del tempo è diventato anche un simbolo di continuità e presenza concreta nel tessuto sociale del centro storico di Chieti;
L'Arte del Pane di Legnini Francesco S.n.c., svolge da 38 anni l'attività di panificazione, pasticceria, pizzeria, biscottificio, gelateria, con sede a Chieti;
Gran Caffe Theate S.r.l., svolge da oltre 31 anni l'attività commerciale di bar, pasticceria, gelateria, ristorante e tabaccheria, con sede a Chieti;
Di Cicco Giovanni, operando nel settore della somministrazione di alimenti e bevande, gestisce a Furci un bar con annessa gelateria, che con i suoi 98 anni di attività testimonia una storia di grande tradizione tramandata in tre generazioni, a partire dal nonno Giovanni e proseguita dal padre Angelo. Ancora oggi il Bar Sport, sempre nello stesso locale di famiglia, costituisce un punto di incontro per la vita sociale del paese;
"Button's House" di Cilli Filomena & C. S.n.c., merceria storica presente a San Salvo da 56 anni, avviata dalla signora Amalia Di Risio e gestita oggi dalla figlia Filomena. L’arte di saper fare, rammendare, cucire e donare vita nuova, si fondono in questa piccola ma preziosa attività tramandata di madre in figlia;
Boccia Angelo, opera da oltre 42 anni nel settore del commercio su aree pubbliche nei mercati del vastese e del vicino Molise, vendendo articoli di biancheria da corredo e per la casa, con sede legale a San Salvo;
Caserio Tiziano Antonio, presente da oltre 35 anni nel settore del commercio su aree pubbliche nei mercati del vastese e del vicino Molise, vendendo articoli tessili e di abbigliamento, con sede legale a San Salvo;
Perna Pietro, svolge da 34 anni l'attività di commercio ambulante di profumeria, cosmetici, merceria, bigiotteria, su tutta la Costa dei Trabocchi e con sede a San Salvo;
Gualà Domenico, svolge da 37 anni l'attività di commercio ambulante su aree pubbliche per la vendita di casalinghi ed articoli per la casa, con sede a San Salvo;
I.C.A. dei F.lli D'Addario R. & C. S.n.c., svolge da 38 anni l'attività di commercio all'ingrosso e al minuto di carni fresche e di bestiame di tutte le specie, con sede a San Salvo;
D'Ambrosio Alessandro, gestisce ciò che era un piccolo negozio di articoli da mare e punto di riferimento a San Salvo, avviato dalla madre Maria Teresa 43 anni fa, arricchendolo oggi con nuovi marchi ed articoli di abbigliamento casual e chic, accessori di design e complementi d'arredo in stile marino;
Cieri Valentino di Cieri Walter Claudio & C. S.a.s., da 39 anni attività storica specializzata nel commercio al dettaglio di abbigliamento, di abiti classici e da cerimonia, informali e taglie calibrate, con sede a San Salvo;
DA.CA. di D'Addario N. & F.lli S.n.c., svolge da 36 anni l'attività artigianale di produzione di porchetta al forno e salumi vari presso il proprio opificio di San Salvo. Tanti i loro clienti, anche supermercati e specializzati del settore, sia locali che nazionali;
Bottega d'Arte "Mirò" di Mariella Verna, da oltre 35 anni laboratorio artigianale di produzione artistica di pittura su vetro, ceramica, stoffa, quadri, con sede a San Salvo;
S.A.R. di Saraceni Savino Luciano & C. S.n.c., svolge da 42 anni nel settore metalmeccanico l'attività artigiana di allestimenti per autocarri, cassoni fissi e ribaltabili, furgoni, montaggio gru e sponde idrauliche, con sede a Poggiofiorito;
"Bonacci Moda" di Bonacci Concettina, svolge da 40 anni l'attività di commercio al dettaglio di abbigliamento grandi marche, cappelli, ombrelli, guanti, cravatte, articoli sportivi, con sede a Casalbordino.
Ristorante Da Micchele S.a.s. di Del Borrello Nicola & C., ristorante storico con sede a Vasto, con circa 70 anni di attività. Nato dalla visione di "Zì Micchele" e "Zia Giovannina", è divenuto col tempo il più antico e celebrato tempio della cucina marinara vastese;
Gioielleria Rapini Tommaso, svolge da oltre 50 anni l'attività di gioielleria e oreficeria, con sede ad Ortona. Proseguendo il lavoro iniziato dallo zio Luigi Rapini, oggi l'impresa è a conduzione familiare, grazie al lavoro delle tre figlie Maria Luigia, Maria Laura e Giuditta;
Essedielle S.r.l., azienda operante ad Ortona da 44 anni. Traendo origine dall'attività di distribuzione di vino sfuso e uva da tavola ad opera degli avi della famiglia De Luca già da fine '800, l'attività si è trasformata in seguito in vendita all'ingrosso di prodotti chimici enologici, di qualsiasi natura e specie;
Servimar S.r.l., operante da 41 anni nel settore dei servizi marittimi, principalmente in attività di supporto tecnico e logistico alle Compagnie attive nel campo della ricerca e della coltivazione degli idrocarburi in mare, e dei servizi di antincendio e antinquinamento durante la movimentazione di prodotti petroliferi, con sede presso il Porto di Ortona;
El Pareso di D'Angelo Sandra & C. S.n.c., stabilimento balneare, con annesso bar e ristorante, da 47 anni a Francavilla al Mare. L’attività è gestita dalla signora Sandra D’Angelo, subentrata alla suocera Marina. Da piccolo chiosco che era, oggi è divenuto uno stabilimento giovanile ed innovativo, completamente "green" e con una cucina originale ed allo stesso tempo tradizionale e a Km 0;
Ferramenta F2000 S.a.s. di Remigio Luca & C., svolge da oltre 36 anni l'attività di commercio al dettaglio e all'ingrosso di ferramenta, vernici, materiale elettrico e per l'edilizia, con sede a Francavilla al Mare;
Soluzioni Società Cooperativa a r.l., svolge da 33 anni l'attività di servizi di organizzazione aziendale e amministrativo contabile, logistica della produzione e distribuzione, selezione, formazione e amministrazione del personale, elaborazione dati e realizzazione di sistemi informativi aziendali, con sede a Francavilla al Mare;
De Bartolo Norma, porta avanti con tanta passione e dedizione la storica attività di famiglia avviata dal padre Giuseppe 51 anni fa ad Archi, cartoleria ancora oggi punto di riferimento per grandi e piccini ed aperta anche al commercio elettronico;
Menna Angela Rita, svolge da 41 anni l'attività di vendita al dettaglio di abbigliamento uomo donna e di arredamenti, con sede ad Archi;
Macelleria Vanacore Giovanna, svolge da 39 anni l'attività di commercio al dettaglio di carni e di prodotti a base di carne, con sede ad Archi, proseguendo con amore ed estrema tenacia il lavoro iniziato insieme al compianto marito Luigi Varrenti;
"Il Gioiello" di Barattucci Gianfranco, laboratorio orafo e gioielleria da oltre 33 anni, con sede ad Atessa;
Belfiore Lorenzo, svolge l'attività, avviata 46 anni fa dal padre Angelo, di commercio ambulante a posto fisso nei mercati settimanali, vendendo articoli di merceria, biancheria e abbigliamento, con sede legale a Treglio;
Carpineta Francesco Concezio, titolare della storica impresa "Armi e Sport", da 50 anni armeria e negozio di articoli per caccia, pesca e sport, con sede a Perano;
Europet S.r.l., svolge da 31 anni l'attività di trasporto industriale conto terzi, logistica integrata e allestimenti e trasformazione di veicoli commerciali, con sede a Paglieta;
Devaplastic S.n.c. di Antonella & Fabrizio De Vanna, svolge da 45 anni a San Giovanni Teatino l'attività artigianale di lavorazione delle materie plastiche, attività avviata dal padre Carmine negli anni '70;
Autolinee Casciato S.r.l., svolge da oltre 62 anni il servizio di trasporto di passeggeri urbano e suburbano, nonché di noleggio di autobus, con sede a Borrello;
D'Alessandro Confetture S.r.l., con sede a Giuliano Teatino, svolge da 35 anni l'attività di produzione di marmellate, attività iniziata dal signor Orazio come piccolo laboratorio domestico. Successivamente, con l'aiuto delle figlie, l'attività si allarga come anche la gamma di prodotti realizzati ed offerti sul mercato, sempre con la frutta al centro di tutto, filiera a km 0, salubrità e sostenibilità;
Valle Amara Società Cooperativa, svolge da 39 anni l'attività di gestione dell'azienda agrofaunistica di Roio del Sangro;
DGS Trasporti di Di Giacomo Sandro, svolge da 40 anni l'attività artigianale di autotrasporto conto terzi a Sant'Eusanio del Sangro, lavorando dapprima come coadiuvante della ditta del padre Umberto ed ora come titolare;
Bardella Rosa, svolge da oltre 39 anni l’attività agricola e di allevamento di bovini da latte, per la produzione de "I Formaggi di Rosella", con sede a Sant'Eusanio del Sangro;
3A Carni di Di Paolo A. & C. S.n.c., da oltre 60 anni storica impresa operante nella produzione artigiana di salumi, insaccati e prodotti vari, nonché nella vendita al dettaglio e all'ingrosso di carne fresca, con sede a Gissi;
Ricci e Ricci S.n.c. di Ricci Stefano & Paolo, svolgono l'attività artigiana di falegnameria, con sede a Loreto Aprutino, producendo elementi di arredo su progettazione, porte ed infissi, portando avanti l'impresa avviata da oltre 59 anni dal papà Bruno;
Antolini Gabriele, svolge da oltre 49 anni l'attività artigiana di carrozziere, con sede a Popoli Terme;
Ruggieri & Calvise S.n.c. di Calvise Valeria, Calvise Alessandra, Calvise Carmine e Ruggieri Livia, svolge da 37 anni l'attività artigiana di carrozzeria, autofficina, meccatronica, centro revisioni, gommista, con sede a Collecorvino;
Belfiglio Fernando, svolge da oltre 40 anni attività di macelleria e lavorazione di carni, con sede a Serramonacesca;
Santilli & Breda S.r.l., svolge da 51 anni l'attività di impresa edile, specializzata nella produzione, commercializzazione e posa in opera di manufatti in cemento, e di vendita di prodotti per l'edilizia, con sede a Tocco da Casauria;
La Tipografia S.r.l.s., svolge da oltre 43 anni l'attività di stampe di arti grafiche, tipografia, produzione di segnaletica di sicurezza, con sede a Spoltore;
Bar Gelateria "La Regina" di Pilone Vincenzo, svolge da 45 anni l'attività di gelateria artigianale con sede a Penne; nel corso degli anni ha puntato ad offrire un gelato pastorizzato sempre più ricercato e di qualità, conservando l'artigianalità del prodotto, la cura e la ricerca nelle materie prime;
Sborlini Mario, svolge da 41 anni l'attività artigiana di barbiere e acconciatore per uomo, con sede a Scafa;
FAPI2 S.r.l., azienda familiare artigiana presente a Guardiagrele con una continuità tra padre e figlio di 57 anni, una delle primissime realtà abruzzesi ad occuparsi di impianti idrotermici, dapprima con l'attività di installazione e poi di distribuzione dei prodotti;
Taraborrelli G. & C. S.n.c., svolge da 39 anni l'attività artigiana di produzione di infissi metallici, attrezzi agricoli e lavorazione lamiere, con sede a Guardiagrele;
Categoria Imprese Longeve: “le imprese risultate essere tra le più longeve in termini di anzianità di iscrizione nel Registro delle Imprese”
Commerciale Pizzone e Figli S.r.l., con sede a Popoli Terme
Libreria De Luca di De Luca Antonella & C. S.n.c., con sede a Chieti.
Motivazione per entrambe: “Per aver scritto la storia del territorio, grazie all’eccellenza della produzione e dei servizi realizzati, ed all’intelligenza e resilienza dei suoi capitani d’azienda”.
Categoria Premi Speciali: “da destinare a personalità che si siano particolarmente distinte nel campo della cultura, dell’arte, dello sport, della scienza, della tecnica ed in campo umanitario, apportando alla collettività significativi contributi allo sviluppo economico, culturale e sociale”
Ing. Francesco Monaco: “Per aver guidato con visione e competenza il rilancio di un’importante realtà industriale del territorio, contribuendo alla crescita dell’indotto automotive abruzzese e promuovendo un modello di impresa fondato su innovazione, sostenibilità e valorizzazione delle persone”
Cav. Nicola Di Sipio: “Per aver costruito con coraggio e determinazione un gruppo industriale di livello internazionale, generando valore e occupazione nel territorio abruzzese e diventando esempio di imprenditorialità autentica, innovazione e profondo legame con la propria terra”.