La Panchina Rossa a Corvara, per non dimenticare la violenza sulle donne

Maria Luisa Abate
24/11/2025
Associazioni
Condividi su:

Nel giardino vicino la Chiesa, nel Comune di Corvara, piccolo paese montano dell'entroterra pescarese, posizionato ai piedi del monte La Queglia, il 22 novembre, la neo Associazione Amiamo Corvara ha fatto installare la panchina rossa, quale simbolo contro la violenza sulle donne e contro il dilagare del femminicidio. 

Simbolo anche del sangue versato, ma anche di solidarietà e di speranza per tutti gli abitanti e i visitatori quale progetto significativo che ha l'obiettivo di avere uno spazio di incontro e di riflessione per la comunità. 

Molta la partecipazione con persone arrivate anche dai paesi vicini e da Pescara dove risiedono molti cittadini di Corvara.

Al discorso del Sindaco Guido Di Persio, che ha ricordato il significato simbolico della panchina rossa, è seguito quello della Presidente dell'Associazione Amiamo Corvara Samira Ricordi che ha spiegato anche il significato della scritta sulla targa "da queste profonde ferite usciranno farfalle libere " e l'importanza del numero 1522 del centro antiviolenza disponibile H24 ed ha, con le sue parole, invitato le donne  a non giustificare mai atteggiamenti o parole offensive dette dal partner e che sono un primo segnale a cui bisogna fare molta attenzione per cercare di  prevenire la tragedia.

La panchina rossa è un simbolo di solidarietà, di rinascita e di speranza per tutte le persone che hanno bisogno di aiuto e di sostegno. Un richiamo a non arrendersi e a continuare a lottare per un mondo migliore. 

Al termine della cerimonia, c'è stata la testimonianza di Maddalena Espa del direttivo dell'Associazione che ha raccontato la tragedia di violenze subite da una persona a lei cara, che ha avuto la forza di ribellarsi e che, oggi, a distanza di anni è riuscita a ricostruirsi una vita di rispetto e di amore. 

La panchina rossa è un progetto nazionale e internazionale degli Stati Generali delle Donne Hub nato a Torino nel 2014. In tutte le nazioni e in tutte le città le panchine rosse sono un monito per ricordare che la violenza sulle donne deve essere eliminata per sempre

È indispensabile promuovere la prevenzione per sensibilizzare ed educare i ragazzi al rispetto, ad un approccio amoroso gentile e consapevole, per sperare in un futuro più libero, più giusto e migliore per tutti.

Leggi altre notizie su Pescara News
Condividi su: