Made in Italy: 13 miliardi di euro per le 264 Dop ed Igp nel 2014

Comunicato Stampa Agea
19/09/2014
Attualità
Condividi su:

Supera i 13 miliardi il fatturato al consumo realizzato in Italia e all’estero dai prodotti italiani di qualita’ protetti dal riconoscimento comunitario (Dop/Igp) che nel 2014 hanno raggiunto il record storico con 264 denominazioni tutelate. E’ quanto stima la occasione della pubblicazione del rapporto Istat ‘I prodotti agroalimentari di qualità Dop, Igp e Stg’.

Il nostro Paese e’ leader in Europa: A oggi, infatti, sono riconosciuti 161 prodotti a denominazione di origine protetta (Dop) e 103 a indicazione d’origine protetta (Igp) oltre a due specialita’ tradizionali garantite (Stg), mentre la Francia, seconda nell’Ue, ha raggiunto quota 217.

La metà del fatturato complessivo – informa la Coldiretti – viene in realtà realizzata da tre prodotti: il Grana Padano, il Parmigiano Reggiano e il prosciutto di Parma. Ma a frenare lo slancio offerto da questi ‘gioielli’ del Made in Italy è certamente l’italian sounding che nell’alimentare fattura oltre 60 miliardi di euro, quasi il doppio del valore delle nostre esportazioni agroalimentari e che colpisce pesantemente i formaggi e i prosciutti ingannando i consumatori con nomi, immagini, colori che richiamano all’italianità senza avere nessun legame con la realtà produttiva nazionale.

A differenza di quanto accade per la moda dove a copiare sono soprattutto i paesi poveri per il cibo Made in Italy le imitazioni proliferano specialmente in quelli ricchi, con gli Stati Uniti in testa, dove – sottolinea Coldiretti – ci sono consumatori che hanno disponibilità economiche più elevate e sono affascinati dal cibo italiano. Senza falso Made in Italy le esportazioni agroalimentari potrebbero addirittura triplicare e invece alla perdita di opportunita’ economiche e occupazionali si somma il danno provocato all’immagine dei prodotti nostrani soprattutto nei mercati emergenti, dove spesso il falso è piu’ diffuso del vero e condiziona negativamente le aspettative dei consumatori.

Leggi altre notizie su Pescara News
Condividi su: