TARI: l'allarmismo rientra. Oltre 1000 persone assistite in una settimana

Ufficio Stampa Comune di Pescara
21/11/2014
Attualità
Condividi su:

La situazione di allarmismo sul problema della Tari si è venuta a creare in primis perché l’Ente sconta un ritardo, non dovuto all’attuale Amministrazione, nell’aver approvato le relative delibere su aliquote e imposizioni, andate a regime solo a fine settembre. Cosa che ha reso impossibile la rateizzazione ulteriore degli importi, come avveniva in passato e come avverrà da oggi in poi.

A ciò si aggiunge il fatto che gli errori dello scorso anno hanno fatto paura ai cittadini, i quali, memori dei pasticci accaduti per la Tares nel 2013, quando si sono visti ricomprendere nei nuclei familiari unità al di sopra della situazione reale, sono venuti a verificare l’esattezza degli importi direttamente agli uffici.

In merito alla maggiore affluenza, dobbiamo considerare poi che quest’anno che è stata rimodulata la ripartizione fra le utenze domestiche e non domestiche, in applicazione della norma, in quanto sulla Tares questa ripartizione risultava penalizzante per le imprese e doveva essere riequilibrata. Un’operazione che abbiamo fatto direttamente con le categorie interessate, rimodulando le tariffe anche all’interno delle stesse con una particolare attenzione per le più vessate, quelle degli artigiani e dei commercianti. Abbiamo inoltre modificato le agevolazioni. Ciò premesso, stiamo facendo tutto il possibile per dare risposte concrete ai cittadini.

Per limitare al minimo i disagi, abbiamo messo a disposizione degli sportelli 14 persone per dare informazioni e consulenze sul tema Tari. Gli uffici sono aperti tutti i giorni di mattina dalle 8,30 alle 11,30 e martedì e giovedì pomeriggio dalle 15,30 alle 16,30 ma prima di venire in Comune, si ricorda che sul sito dell’Ente ci sono informazioni, modulistica e agevolazioni.

In una settimana, da giovedì scorso a ieri, i cittadini ricevuti sono stati in 650, per i quali sono state definite le richieste e 300 ai quali sono state date informazioni di carattere generale e verificate l’esattezza dei conteggi. Ad oggi le cifre sono in netto calo.

In merito alle rettifiche richieste fino ad oggi, riguardano:

Variazione dei componenti 30 per cento degli accessi

Variazioni per destinazioni d’uso 30%

Agevolazioni 30%

Variazioni contabili di somme chieste a rimborso, 10 %

Gli uffici si sono messi a completa disposizione con tutti gli impiegati, abbiamo riorganizzato anche l'accoglienza e adottato provvedimenti per contenere file e disagi, approntando una sala d'attesa per evitare code all’esterno

Leggi altre notizie su Pescara News
Condividi su: