Santa Barbara 2014: una vigilia amara per i Vigili del Fuoco di Pescara

CONAPO Sindacato Autonomo Vigili del Fuoco
03/12/2014
Comunicati Stampa
Condividi su:

Tra qualche giorno, dopo la ricorrenza  della  Santa Patrona dei Vigili del Fuoco seguiranno settimane cruciali presso il Dipartimento, in cui si decideranno le sorti di tante sedi VVF d’Italia.

Distaccamenti e Nuclei Specialistici del Corpo dei Vigili del Fuoco che lamentano grossi problemi per le carenze di uomini ed automezzi saranno definitivamente chiusi con la conseguenza che il Corpo perderà l’efficienza ed efficacia in risposta alle richieste di soccorso della popolazione che da sempre si è contraddistinto grazie alla sua professionalità nell’essere riconosciuto dalla Popolazione dell’intero Paese, l’Istituzione  più amata d’Italia.

Da circa un anno il Dipartimento dei Vigili del Fuoco, Soccorso Pubblico e Difesa Civile, sta infatti elaborando un piano in nome di una pseudo spendig-review per una riduzione dell’ attuale organico e un ridimensionamento e soppressione di sedi e nuclei specialistici.  Forti sono le contestazioni dei sindacati -  Conapo, Confsal  Uil e Cgil    del Comando di Pescara –  i quali denunciano che il progetto non tiene conto né della statistica degli interventi, né delle variabili di rischio quali: densità della popolazione, attività industriali e commerciali, nonché snodi stradali e gallerie ad elevata percorrenza.

Questo progetto arrivato ormai alle fasi conclusive, sta per diventare provvedimento normativo con forti ripercussioni  negative sul nostro territorio. Infatti, sarebbe definitivamente decretata la soppressione del distaccamento nell’area Vestina (Penne Loreto-Aprutino)  per cui  si avrebbero forti ripercussioni nel servizio tecnico urgente svolto dai Vigili del Fuoco.

La chiusura del Distaccamento implicherà per gli stessi  operatori un maggiore stress psico-fisico, ma soprattutto meno sicurezza per l’intera popolazione della provincia pescarese, poiché lo stesso numero di Vigili del Fuoco e automezzi verranno impiegati per assicurare il servizio tecnico urgente ad oltre 250.000 abitanti e circa 1000 km²  di superficie che comprendono  ben 17 Comuni.

Nonostante la lunga attività espletata dai Sindacati con incontri e impegni formali con il Prefetto, ex Presidente della Provincia ed, in particolare, con i Sindaci dei comuni di Penne e Loreto-Aprutino, i quali hanno addirittura messo a disposizione idonea struttura per ospitare Uomini e mezzi, nonché l’accollo delle spese ordinarie e straordinarie, ciò nonostante, il Dipartimento dei Vigili del Fuoco nell’ultima bozza di riordino prevede la chiusura del Distaccamento di Penne Loreto-Aprutino.

A conclusione di tutta l’attività le Organizzazioni Sindacali - Conapo, Confsal  Uil e Cgil  - non comprendono, a questo punto, l’ostinazione del Dipartimento di voler portare a compimento un atto tanto scellerato considerato che sarebbe a costo zero per il Ministero degli Interni.

Leggi altre notizie su Pescara News
Condividi su: