Settimana per la Prevenzione Oncologica, iniziative della Lilt a Pescara

Attività nelle piazze e nelle scuole. Gli studenti già formati si trasformano in formatori

la redazione
25/03/2015
Attualità
Condividi su:

Una Settimana di informazione rivolta alla popolazione per la prevenzione del cancro attraverso un corretto stile di vita e un nuovo ciclo di incontri che si terranno nelle scuole medie di Pescara per confrontarsi con i ragazzi sulla tematica: sono le iniziative promosse dalla Lilt Pescara in occasione della Settimana nazionale di Prevenzione oncologica.

Le attività in programma sono state illustrate stamani in conferenza stampa dal presidente della Lega Italiana Lotta ai Tumori di Pescara, Marco Lombardo, dalla vicepresidente, Milena Grosoli, dal sindaco Marco Alessandrini e dall’assessore alle Politiche sociali, Giuliano Diodati.

Come sempre i giovani saranno protagonisti delle iniziative, ma una delle novità dell’edizione 2015 è che gli studenti, una volta formati, diventeranno a loro volta relatori e "fornitori di informazioni" in un convegno in programma per il prossimo 26 settembre.

Gli eventi prendono il via domani, dalle 10 alle 12, all'ospedale di Pescara, nel reparto di Oncologia; si prosegue dalle 16 alle 18 a Casa Lilt, in via Rubicone. Sabato, dalle 10 alle 13, sarà la volta del Mercato di Campagna Amica, in via Paolucci, e domenica, dalle 11 alle 19, l'appuntamento è in piazza della Rinascita. Primo incontro nelle scuole domani, dalle 8.30 alle 10.30, al Liceo Classico 'D'Annunzio’.

“La Settimana Nazionale di Prevenzione 2015 della Lilt – ha spiegato Lombardo – sottolinea l’importanza dell’alimentazione nell’abbattimento in percentuale dell’incidenza del cancro in Italia e nel mondo. Questa volta ci presenteremo alla popolazione con un libricino. Parliamo del rischio del cancro nell’obesità: nella popolazione giovanile, una corretta alimentazione ci permette di abbattere del 30 per cento il rischio del cancro, e sono quindi importanti le abitudini alimentari e il contesto famigliare nell’alimentazione. Poi c’è il capitolo sull’attività fisica: ogni giorno dovremmo fare una lunga passeggiata, 3 o 4 volte a settimana una seduta in palestra o comunque esercizio fisico e non dovremmo stare seduti per ore dinanzi al televisore o al computer, una possibilità che per i giovani è reale”.

Lombardo ha poi sottolineato che “evitare quelle malattie infettive che possono determinare il tumore permette di impedire l’insorgere del cancro nel 40 per cento della popolazione”.

Leggi altre notizie su Pescara News
Condividi su: