Reddito di dignità: Sel Abruzzo organizza un dibattito pubblico a Penne con Marco Furfaro

Daniele Licheri
06/07/2015
Attualità
Condividi su:

Perché l'Italia è tra i pochi Stati in Europa a non avere un reddito minimo garantito per i disoccupati e misure di contrasto alla povertà? Perché nel nostro Paese vige una cultura ostile a forme redistributive che negli altri Stati europei sono universalmente condivise? Secondo i recenti dati diffusi dall'Ocse e dall'Istat gli italiani risultano essere più poveri del 30% rispetto ai cittadini degli altri Stati europei sviluppati. Inoltre, nei nostri confini nazionali il 16% della popolazione versa in una condizione di povertà relativa e circa il 10% è in povertà assoluta. Afferma l'avv. Silvia Di Salvatore: "In diversi paesi europei esistono da decenni strumenti di sostegno al reddito che intervengono in relazione alle necessità dell'individuo: l'Italia è invece priva di analoghi strumenti malgrado le Risoluzioni dell'Unione Europea abbiano incoraggiato i paesi membri sin dal 1992 a definire una soglia di reddito minimo garantito. L'Italia non ha ancora una legge che garantisce una protezione economica per chi è disoccupato, precario o  al margine perché travolto dalla crisi economica: bisogna attivarsi per combattere povertà, disuguaglianze e mafie".

Ne parleremo mercoledì 8 luglio dalle ore 21.00, in largo San Francesco a Penne con Marco Furfaro (coordinamento Nazionale SEL), Silvia Di Salvatore ( Coordinamento Regionale SEL) Andrea Squartecchia (SEL Penne), Andrea Vecchiotti (SEL Penne) e Luca Rossi (Sinistra Lavoro).

L'evento è promosso dal Circolo di Penne di Sinistra Ecologia Libertà per approfondire le ragioni della proposta di SEL per l'istituzione di un reddito di dignità.

Leggi altre notizie su Pescara News
Condividi su: