Ieri, lunedi 27 luglio presso Casa Abruzzo in via dei Fiori Chiari a Brera (Milano), l'Assessore Regionale all' Ambiente Mario Mazzocca è intervenuto all' incontro Energiochi e Future Prospettive in Ambito Europeo sulle tematiche di educazione allo sviluppo sostenibile, energia ed alimentazione. "Presentiamo - ha spiegato Mazzocca - opportunità di collaborazione che porteranno a sviluppare una nuova piattaforma per confrontarsi a livello europeo con attività di docenza nelle scuole e a sviluppare una nuova cultura in campo energetico".
Insieme a lui, erano presenti Iris Flacco, dirigente del Servizio Energia, i rappresentanti dell' Agenzia Regionale ARAEN, i membri della commissione Energiochi X, i rappresentanti delle agenzie regionali energia e ambiente, i docenti delle scuole abruzzesi e di Avila (Spagna). Energiochi, nato nel 2004 e giunto alla sua decima edizione, e' il concorso ideato ed organizzato dalla Regione Abruzzo in collaborazione con il MIUR - Ufficio Scolastico Regionale per l' Abruzzo, con il Dipartimento di Scienze Umane dell' Università dell' Aquila e con l' Enea. Nell' edizione di quest' anno, che si e' conclusa un paio di mesi fa, 51 sono state le scuole premiate e 28 i premi speciali assegnati durante la cerimonia finale alla quale hanno partecipato più di 3000 studenti e durante la quale sono stati effettuati collegamenti web con i Paesi esteri partner del concorso. Con il suo raggio d' azione mondiale, ha come mission quella di coinvolgere le nuove generazioni, educarle all' ecosostenibilità, informarle e renderle consapevoli delle importanti nuove opportunità del risparmio energetico. Ieri pomeriggio sono stati mostrati i lavori delle scuole vincitrici e discusse nuove opportunità di collaborazione: sono stati siglati, infatti, accordi di programma con Cipro, Croazia e Avila per Energiochi/Energame/Enerjuegos.
Durante il suo intervento conclusivo, Mazzocca ribadisce il continuo operato verso lo stop all' uso delle risorse esauribili attraverso l' approccio bottom up che parte dai territori: il progetto in corso con la Regione del Peloponneso sulla rigenerazione urbana e contenimento del consumo del suolo e il progetto Speedy che guarda alla Macroregione Adriatico Ionica (Molise, Marche e Abruzzo - Slovenia, Croazia, Albania e Grecia) per l' individuazione di linee comuni nei procedimenti di valutazione ambientale e strategica, ne sono alcuni esempi. L' Abruzzo, inoltre, è stata la seconda regione d' Italia ad aver redatto e approvato la strategia d' adattamento ai cambiamenti climatici diventando punto di riferimento per molti e preparandosi così ad essere parte attiva della prossima Conferenza Internazionale sul Clima di Parigi (30 nov /11 dic 2015) dove verrà sottoscritta la nuova carta per la sostenibilità ambientale. La nostra Regione avrà l' onore di aprire il Cop21 parigino con due eventi, di cui uno sul tema affrontato dal nostro Papa nella sua Enciclica "cambiamenti climatici e migrazione migranti", alla presenza di personaggi di rilievo e di utile collaborazione come Massimo Cacciari.
Video dell' intervento:
https://www.facebook.com/abruzzoregioneaperta/videos/901359329936962/