Partecipa a Pescara News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Si rinnova la partnership tra Cantina Tollo e Pescara Jazz Festival

Tra le novità presentate, una più ampia area della città di Pescara dedicata al Festival

Redazione
Condividi su:

Il jazz come tradizione, come cultura e come strumento di valorizzazione del territorio. È questo il senso che lega per il secondo anno consecutivo Cantina Tollo a uno dei festival jazzistici più popolari e longevi d’Europa, il Pescara Jazz Festival, che si svolgerà dall’8 al 28 luglio e che da oltre quarant’anni richiama migliaia di appassionati dall’Italia e dall’Estero.

Al Vinitaly, presso lo spazio Cantina Tollo, sulle note della cantante jazz di origini abruzzesi Diana Torto, il Presidente di Cantina Tollo, Tonino Verna, e il Direttore Artistico del Pescara Jazz Festival, Lucio Fumo, hanno presentato i contenuti di una partnership destinata a celebrare una delle più vitali forme d’arte, la musica, in un territorio di grandi tradizioni culturali ed enogastronomiche.

Tra le novità presentate, una più ampia area della città di Pescara dedicata al Festival: quest’anno infatti il jazz si farà spazio in città, andando oltre il quartier generale, rappresentato dallo storico Teatro Gabriele D’Annunzio, facendo tappa all’Aurum Jazz Village, situato presso il Piazzale Michelucci, e all’Anfiteatro del Porto Turistico Marina di Pescara. Tra gli appuntamenti da ricordare, i concerti di Brian May e Kerry Ellis il 14 luglio, mentre il 28 toccherà a Paco de Lucia, entrambi in concerto presso il Teatro D’Annunzio. Altra novità è una tappa del Pescara Jazz Festival presso Cantina Tollo, visto il ruolo di premier sponsor.

Cantina Tollo ha voluto dedicare al Festival due prodotti: il Rosso 409 e il SEI% ribattezzandoli “i vini del jazz”, ideati per il consumatore moderno che vuole ritrovare anche nei rossi piacevolezza e bevibilità associate a un’alta qualità, come nel caso del Rosso 409 (uno dei primi a fregiarsi della nuova Dop regionale Abruzzo), e freschezza, gusto leggero e moderno accompagnati a una gradazione alcolica molto bassa come nel caso del SEI% (il cui nome indica, appunto, la gradazione di riferimento).

Condividi su:

Seguici su Facebook