Partecipa a Pescara News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Due ambulanze della Misericordia a disposizione fino a domani per il trasporto di feriti

Condividi su:

“Due ambulanze della Misericordia resteranno a disposizione fino a domani, la prima dislocata all’aeroporto di Pescara, la seconda all’eliporto, per il trasporto tempestivo delle vittime del terremoto destinate all’ospedale civile di Pescara. Nel frattempo nel pomeriggio abbiamo consegnato il primo quantitativo di beni di prima necessità, acqua, latte in polvere e coperte, partito alla volta dei luoghi del sisma a bordo degli elicotteri della Guardia Costiera, mentre la nostra prima squadra di ricognizione, partita all’alba di stamane alla volta di Norcia, è stata ora spostata ad Amatrice, l’epicentro del sisma, dove sta collaborando con le altre Forze della Protezione civile, all’allestimento del primo Campo di accoglienza, in attesa delle ulteriori disposizioni che domani verranno impartite dall’Ugem, l’Ufficio Gestione Emergenze di Massa della Misericordia nazionale”.

Sono questi gli ultimi aggiornamenti forniti dal Governatore della Misericordia di Pescara, Berardino Fiorilli circa gli interventi messi in campo per fronteggiare l’emergenza in atto dopo il violento terremoto della notte scorsa.

“La mobilitazione è scattata pochi minuti dopo la terribile scossa: alle 4.30 avevamo già pronta la squadra di valutazione che è partita alle 6.15 alla volta di Norcia, altro centro colpito dal sisma, al fine di verificare il luogo più idoneo per allestire il Campo di Accoglienza della Protezione civile – ha ricordato il Governatore Fiorilli -. Nel frattempo sono cominciate anche le attività su Pescara, a partire dalla raccolta dei generi di prima necessità da inviare nei centri del sisma attraverso i voli della Guardia Costiera. Sino alle 17 abbiamo raccolto, nella nostra sede di via delle Fornaci, 3 bancali di acqua minerale, 40 coperte e oltre 40 chili di latte in polvere, come da indicazione della Protezione civile nazionale. Intorno alle 17.30 abbiamo portato il materiale in aeroporto per l’ultimo volo della Guardia Costiera e abbiamo momentaneamente fermato la raccolta dei beni, che riprenderà domani, quando sarà la Protezione civile a orientare e indirizzare la nostra attività. Nel frattempo una nostra autoambulanza attrezzata per la rianimazione resterà a disposizione in aeroporto per assicurare il tempestivo trasporto dei feriti che, eventualmente, dovessero essere portati a Pescara in elicottero, diretti all’ospedale civile, e un secondo mezzo è a disposizione dell’eliporto, per portare gli eventuali pazienti sin dentro il Pronto soccorso. Infine la nostra squadra di ricognizione, composta da 5 unità, specializzata nelle emergenze, da Norcia è stata spostata ad Amatrice, il luogo più devastato dalla scossa delle 3.36. I nostri operatori stanno collaborando all’allestimento del Campo di accoglienza delle vittime del terremoto e resteranno sul posto per tutta la notte, poi domani sarà l’Ugem a fornirci ulteriori disposizioni, e invieremo il cambio turno. Ovviamente – ha aggiunto il Governatore Fiorilli – la Misericordia di Pescara resta in stato di massima allerta, con diverse squadre mobilitate e pronte a entrare in azione in caso di necessità”.

Condividi su:

Seguici su Facebook