Partecipa a Pescara News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

100 anni fa l’immane tragedia di Boston. Tra le vittime un emigrante pescarese

Condividi su:

Era il pomeriggio del 7 novembre del 1916 quando, a Boston,  un "vagone ferroviario urbano", che trasportava operai,  nell'attraversamento di un ponte levatoio piombò incredibilmente nelle acque del sottostante canale. Le successive indagini non servirono mai a chiarire del tutto l'esatta dinamica dell'evento né le reali responsabilità. Nella tragedia persero la vita 47 persone. Erano nella quasi totalità operai. Uno di questi era abruzzese.  Le cronache di allora seppero offrire semplicemente il nome, Donato, e la definizione del la sua età "come incerta". Poi una descrizione che precisava la regione di provenienza, l'Abruzzo, e il suo arrivo a Boston nel 1914  ("Acerbo grew up in the Abruzzo region of central Italy and arrived in Boston in the spring of 1914."). A 100 anni esatti da quella immane tragedia vogliamo restituire il diritto di appartenenza a quel giovane ragazzo. Si chiavava per esattezza Donatangelo Acerbo ed era nato a Loreto Aprutino (PE) il 17 febbraio del 1891 da Paolo e Angioletta Chiappini entrambi contadini. L'atto di nascita fu registrato dinanzi al Sindaco di allora Vincenzo Valentini. Le immagine e le descrizioni di quell'incidente sono agghiaccianti. Ai povero operai fu riservata una morte atroce per annegamento. Quel vagone, n. 393,  si tramutò, per loro, in una "bara di morte". Fu proprio il corpo di Donato Acerbo l'ultimo ad essere recuperato. Questo grazie al coraggioso intervento di Peter Foley , un esperto sommozzatore, che fece l'impossibile per recuperare il cadavere del giovane emigrante abruzzese. Il giorno dopo, forse, sarebbe stato già troppo tardi. Oggi Donato Acerbo riposa nel "St. Michael Cemetery" di Boston.  Quella tragedia sconvolse gli in

Condividi su:

Seguici su Facebook