Partecipa a Pescara News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Dopolavoro Ferroviario, si conclude il progetto di collaborazione con le scuole

Si educano i ragazzi ad evitare quegli atti di vandalismo che possono essere dannosi per i treni e le stazioni

Redazione
Condividi su:

Venerdì 24 maggio alle ore 11, presso la sede del Dopolavoro Ferroviario, ci sarà la conclusione del progetto "scuola-ferrovia" relativo all'anno 2023/2024. Con questa iniziativa, volontari del Dopolavoro portano nelle scuole di ogni ordine e grado la cultura ferroviaria. Una cultura che ha segnato moltissimo la storia di Pescara. Quando nel 1863 è arrivato nella nostra città il primo treno, Vasto contava circa 10.000 abitanti, Lanciano circa 12.000, mentre Pescara era ancora ferma a 4.500 abitanti. E' stato il treno a modificare radicalmente l'antropizzazione della nostra regione.

Quest'anno il progetto ha coinvolto circa 1.500 studenti, mentre dall'attivazione della prima edizione sono stati interessati circa 25.000 ragazzi della città di Pescara e anche di altre realtà della regione Abruzzo. Il progetto nasce da un accordo tra Gruppo FS e DLF Nazionale e, oltre a fornire agli studenti la conoscenza del mondo ferroviario, li educa anche ad evitare quegli atti di vandalismo che possono essere dannosi per i treni e le stazioni. Il progetto è impegnato anche a realizzare un Museo del Treno a Pescara, anche per poter testimoniare la gratitudine della nostra città al contributo fornito dal treno al suo sviluppo e al suo benessere.

Condividi su:

Seguici su Facebook