Partecipa a Pescara News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Celebrato il 95° anniversario della Fidapa BPW Italy

La sezione di Pescara ha festeggiato l'anniversario ribadendo i principi e gli obiettivi dell'assoziazione

Condividi su:

La sezione Pescara della Fidapa BPW Italy ha celebrato il 95° anniversario della associazione che nell’agosto del 1930 tenne a a Ginevra il 1° congresso internazionale delle donne impegnate negli affari e nelle professioni. 

Alla fine del congresso fu costituita la International Federation of Business and Professional Women “per la loro emancipazione e l’aumento del loro prestigio nell’ambiente sociale del loro Paese ma anche per instaurare un’adeguata comprensione tra le donne appartenenti a diverse nazioni e civiltà”

La prima Presidente Nazionale fu la prof.ssa Maria Castellani, che aveva conosciuto la dott.ssa Lena Madesin Phillips, Presidente fondatrice della FBPW degli Stati Uniti d’America, condividendone gli scopi e le idee. 

La seconda guerra mondiale, scoppiata in Italia nel 1940, portò allo scioglimento della Federazione italiana. 

Ricostituita il 14 febbraio 1945, la Fidapa, ha avuto un continuo successo di attività e proselitismo raggiungendo il numero di circa 300 sezioni distribuite su tutto il territorio italiano, raggruppate in 7 Distretti, e di circa 11.200 socie iscritte.

Questa partecipazione, nelle varie sezioni in tutta Italia, è importante perché evidenzia la missione e la storia dell'associazione che promuove il ruolo delle donne nelle arti, professioni e affari, sostenendo la loro crescita personale e professionale, lottando contro le discriminazioni e favorendo la collaborazione internazionale.

Nell’art. 3 dello statuto vengono ribaditi gli obiettivi che sono: 

a) valorizzare le competenze e la preparazione delle socie, indirizzandole verso attività sociali e culturali che favoriscono il miglioramento della vita, anche lavorativa, delle donne; b) incoraggiare le donne ad una consapevole partecipazione alla vita sociale, amministrativa e politica, adoperandosi per rimuovere gli ostacoli ancora esistenti; c) essere portavoce delle donne che operano nel campo delle Arti, delle Professioni e degli Affari presso le Organizzazioni e le Istituzioni Nazionali, europee ed internazionali; d) favorire rapporti amichevoli, reciproca comprensione e proficua collaborazione fra le persone di tutto il mondo.

Condividi su:

Seguici su Facebook