Consapevolezza e solidarietà nella serata del 29 agosto, presso la Country House La Fattoria di Collecorvino, per il Rotary club Terra dei Vestini e l’associazione SOS Autismo insieme per l’inclusione.
L’incontro ha visto la presenza delle due associazioni, insieme a tanti ospiti, riuniti in una Festa di fine Estate per contribuire tutti insieme al Progetto Spazio Libero promosso dall’associazione SOS Autismo con l’obiettivo della costruzione di uno spazio residenziale per i ragazzi e ragazze con spettro autistico.
Per il club Rotary Terra dei Vestini sono intervenuti il Presidente Lino Pace, l’assistente del Governatore Anna De Febis e il Prefetto Luigi D’Andreagiovanni, per Sos Autismo il Presidente Cristiano Bove.
L’associazione SOS Autismo è costituita da un gruppo di genitori che si impegna per il futuro delle persone con autismo, è attiva sul territorio dal 2021 e costituita formalmente nel 2024. L’associazione ha come finalità di promuovere un futuro più adeguato alle potenzialità dei propri figli e essere un punto di riferimento per le famiglie.
Il Presidente Lino Pace ha salutato gli ospiti presentando il progetto che il club, da lui presieduto, porterà avanti coadiuvando l’associazione SOS Autismo sia nella conoscenza dell’autismo sia nella realizzazione dell’appartamento da destinare ai ragazzi e alle ragazze con spettro autistico.
Il Club Terra dei Vestini, come ha detto l’assistente del Governatore Anna De Febis, ha sempre portato avanti progetti con l’intento di creare una rete di sostegno alla fragilità nel motto: Uniti Per far del bene, ed ha ricordato quanto sia importante aiutare chi ha bisogno e quanto bene rimane a chi lo fa.
Il progetto, dal punto di vista architettonico, è stato presentato dall’architetta progettista Marianna Massaro che ne ha spiegato, anche attraverso slide, gli obiettivi preposti e la futura realizzazione che deve vedere spazi liberi inclusivi per ragazzi e ragazze che attraverso la gestione degli spazi possano avere una crescita personale.
Importante è stata anche la testimonianza della dirigente scolastica Alessandra Di Pietro, socia del club, che già da tempo, nei locali dell’Istituto Alberghiero De Cecco di Pescara, fatto realizzare un piccolo appartamento dotato di tutti gli ambienti necessari come cucina, studio, letto da far gestire gli spazi ai ragazzi e ragazze con lo spettro autistico. Nella sua scuola anche l’orto inclusivo e le rappresentazioni teatrali hanno fatto da supporto ad una educazione inclusiva dei tanti studenti che presentano difficoltà , ma che sono una vera ricchezza per tutti dai docenti agli altri alunni che vivono ore e giornate insieme.
Pier Paolo Di Rocco ex Presidente del Club ha ricordato quanto è stato fatto per ragazzi presentando due giovani speciali che hanno portato amore ed armonia con la loro presenza.
La Festa di Fine Estate gestita dal Prefetto del club Luigi D’Andreagiovanni ha regalato tanti sorrisi e momenti di vera armonia sempre nella condivisione, consapevolezza e solidarietà con l’associazione SOS Autismo insieme per l’inclusione.
Il ricavato della serata andrà a finanziare il progetto Spazio Libero: un appartamento per ragazzi e ragazze con spettro autistico.