Partecipa a Pescara News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Musica, arte, letteratura, fumetti, nel calendario delle attività ARCI 2015

20 circoli per il rilancio culturale della città

Condividi su:

Prende il via da gennaio un'anno all'insegna delle iniziative culturali, delle attività di formazione, dei diritti, del welfare, della legalità democratica e della pace nei 20 circoli associati nell'ARCI Pescara e disseminati nei quartieri della città e nell'hinterland, una rete integrata di persone, valori e luoghi di cittadinanza attiva che promuove cultura, socialità e solidarietà.
Alla conferenza hanno preso parte l'assessore alle Cultura Giovanni Di Iacovo, il presidente dell'Arci Provinciale Antonio Tiberio e i responsabili dei vari circoli cittadini.

"Sono stato frequentatore per tanti anni dei circoli di Pescara – dice l'assessore Di Iacovo - ho seguito le vicissitudini dell'Arci e i fattori storico culturali che hanno portato ad affievolirsi quell'impronta importante che aveva avuto negli anni e oggi sono ben felice che le iniziative siano tornate e che l'Arci viva una nuova stagione di idee ed eventi. Grazie anche ad Antonio Tiberio che nella fase di presidenza è riuscito ad aprire e a riportare pubblico e attenzione. Oggi l'Arci vive una piccola primavera in cui tornano a moltiplicarsi i circoli e l'offerta culturale ed è bello vedere come ai motori ci siano persone che hanno fatto la storia di alcuni circoli. L'importanza è offrire una casa madre in cui le forze possono unirsi, per arricchire il tempo libero della città e fare programmazione. Questo consente di avere musica diversa e socialità di livello alto, unire le forze fa arrivare nomi importanti da vari mondi e riporta l'Arci ad un ruolo di interlocutore fisso e continuo per tutta la comunità, un soggetto più dinamico specie in questa singolare fase di crescita".

A tutt'oggi sono circa diecimila i tesserati nella sola provincia di Pescara, in un quadro nazionale di 1.115.000 iscritti.

"Obiettivo principe dell'ARCI – spiega il presidente dell'Arci Provinciale Antonio Tiberio – è promuovere, sostenere e tutelare l'auto-organizzazione dei cittadini in quanto pratica fondamentale di democrazia e concreta risposta ai bisogni delle comunità. Nella città di Pescara sono i circoli ARCI che ospitano le esperienze più innovative, interessanti e ispirate alle tendenze culturali della nostra contemporaneità e che resistono e continuano a proporre musica dal vivo inedita e
d'autore
".

Dalla musica elettronica all'hip hop, al rock e alla cinematografia indipendente, fino al gioco di ruolo e da tavolo, al fumetto, al teatro contemporaneo, non c'è aspetto tra le tendenze culturali del presente che non sia intercettato dai circoli ARCI. Presente da 27 anni nella città di Pescara, l'ARCI ancor oggi nei suoi circoli produce e amplifica la creatività e della vitalità culturale del territorio e i suoi circoli sono un presidio di offerta culturale, in un frangente di crisi della musica dal vivo, degli spazi di aggregazione sociale, per combattere le moderne solitudini dettate da un eccesso di virtualità.

Condividi su:

Seguici su Facebook