Partecipa a Pescara News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

La rete delle Donne: La forza della leadership al femminile

Il Soroptimist Club di Pescara sottoscrive La Carta delle Donne

Condividi su:

16 marzo, presso l’Hotel Esplanade, si è tenuto un importante incontro con le socie della sede di Pescara dell’Associazione Soroptimist e  molte professioniste ospiti.

Il tema dell’incontro era “La rete delle Donne: La forza della leadership al femminile”, ma, prima di far parlare nello specifico le relatrici convenute, la Presidente dell’associazione Elena Seller, ha dato la parola a Gemma Andreini, Presidente della Commissione pari opportunità della Regione Abruzzo.

Gemma Andreini ha parlato delle difficoltà che hanno le donne in ogni campo lavorativo e sociale nel farsi comprendere ed apprezzare e, proprio il movimento che si è sviluppato in tutta Italia Gli Stati Generali delle Donne, ha creato una forza che di fatto sta lentamente dando i frutti.

Il movimento, ha detto Gemma Andreini, è partito da una magnifica intuizione di Isa Maggi e in Abruzzo ha visto, come promotrice e referente, Rosaria Nelli Vice Presidente della CPO della Regione Abruzzo e Presidente del CIF presso la CCIAA di Chieti.

Il movimento, Gli Stati Generali delle Donne, ha avuto la massima rappresentazione a settembre presso l’EXPO di Milano, dove numerose donne di tutte le città italiane hanno portato le loro idee ed i loro progetti.

Idee e progetti tutti volti al miglioramento delle donne nella vita familiare e sociale, molti dei progetti sono diventati importanti anche per il riscontro che hanno avuto a livello politico, fino a diventare oggetto per la trasformazione di leggi e regolamenti,

Un documento molto importante è stato prodotto durante i lavori di Milano: La Carta delle Donne del Mondo che insieme alla Carta di Milano, firmata dai numerosissimi visitatori dell’EXPO, sarà portata al segretario dell’ONU Ban Ki-monn 

Di qui la necessità che venga approvata ed adottata da più persone, associazioni e Enti Pubblici possibili

Rosaria Nella ha parlato del movimento e di quanto sia necessario continuare a seguirlo e a sostenerlo e, oltre agli appuntamenti passati, ha ricordato i prossimi e, in particolare, ad un anno di distanza, quello che gli Stati Generali delle Donne Abruzzesi terranno presso l’Aurum il 14 maggio prossimo.

Particolarmente emozionante è stata la cerimonia della firma sul documento che la Presidente Elena Seller ha posto, insieme a Rosaria Nelli per siglarne l’accoglienza nell’Associazione Soroptimist club di Pescara.

Durante la presentazione degli Stati delle Donne, Gemma Andreini ha parlato anche del progetto La Trama delle Donne, portato avanti da Pina Rosato, che ha visto la partecipazione di circa 1000 donne di tutt’Italia e di altre Nazioni europee.

I pannelli, con i quadrati prodotti, sono stati portati all’EXPO e mostrati con un flash mob lungo tutto il decumano suscitando notevole interesse tra il pubblico presente.

Dopo l’importante firma si è passato al tema dell’incontro “La rete delle Donne: La forza della leadership al femminile”-

Ne hanno parlato ampiamente la psicologa Alessandra Petruccci, Lorella Moauro borsista Soroptimist del corso Bocconi, e Miriam D’Ascenzo Vice Governatore Federazione Europea Soroptimist, che ha chiuso i lavori.

…”Abbattere gli stereotipi, fare rete, infrangere una volta per tutte il soffitto di cristallo”...”è tempo che la leadership al femminile si affermi con tutto il suo valore e potenziale di innovazione” Ha detto la Psicologa Alessandra Petrucci che ha portato molti esempi di come la donna trova difficoltà ad essere considerata leader nel lavoro.

Molte volte è la donna stessa che teme di esporsi troppo ed acconsente che il suo lavoro valga meno di quello degli uomini anche a livello economico.

Un giusto riconoscimento ed una giusta retribuzione possono aiutare l’intera società a svilupparsi e progredire.

Più volte è stato detto, anche da studi economici, che se tutte le donne lavorassero l’economia avrebbe un andamento migliore con un PIL più alto.

Il Soroptimist club di Pescara ha consentito, con l’erogazione di una borsa di studio, ad una laureata, della facoltà di Scienze Manageriale, di seguire un Master all’Università Bocconi sul tema della Leadership al femminile.

La borsista Lorella Moauro, ha ampiamente relazionato di quanto appreso durante il Master dimostrando tutte le sue doti di studiosa.

Ha concluso i lavori sul tema proposto la dott. Miriam D’Ascenzo che ha anch’essa sottolineato l’importanza del lavoro femminile e del ruolo che ha la donna Leader.

Rossella Micolitti, tra gli interventi, ha recitato con molta competenza e brio alcuni brani riguardanti le donne.

L’incontro e l’energia che ne è scaturita avvalorano sempre più la tesi che le donne possono cambiare e cambiare il mondo a favore di tutti, insomma: #insiemesipuo.

Condividi su:

Seguici su Facebook