Venerdì 29 aprile ore 17:00 Presso la sede dell’associazione Pescara Lab, in via Pandolfi n. 22 a Pescara, avrà luogo l’evento Ballando Senza Frontiere, nato dalla sinergia di una rete di associazioni, che hanno voluto creare un momento di condivisione e di aggregazione mettendo insieme persone di diverse età e condizioni, allo scopo di abbattere pregiudizi, e barriere generazionali e non solo, legate da un pretesto, una festa quella Danza, che in realtà serve anche a ricostruire quel senso di comunità che spesso si perde.
L’evento e’ realizzato da:
Tiger Dance scuola di Ballo (Pescara Colli);
Coop. Camilla – Centro Sociale e Culturale (Pescara Colli);
Associazione Francavilla Orizzonte Francavilla al Mare (Ch);
Associazione Il Pane e le Rose Pescara;
Pescara Lab centro Sociale e Culturale (Pescara Colli).
Saranno presenti rappresentanti dell’amministrazione Comunale e Regionale a sottolineare l’unicità dell’evento per il suo messaggio verso il superamento delle barriere di ogni genere tra le persone.
Presenta: Fernando Tiberio, Consigliere Nazionale FIDS (Federazione Italiana Danza Sportiva)
Il 29 aprile e da un trentennio a questa parte che si festeggia la Giornata Mondiale della Danza.
La Giornata celebrativa di questa forma artistica che unisce bellezza ed eleganza nei corpi in movimento è stata infatti istituita nel 1982 grazie all'impegno dell'International Dance Council e dell'International Institut Theatre UNESCO per festeggiare la danza nel mondo.
La scelta della data non è stata ovviamente, casuale, ma dettata dalla volontà di rendere omaggio a uno dei protagonisti della disciplina ovvero il fondatore del balletto modernoJean Georges Noverre, nato appunto il 29 aprile del 1727.
Lo scopo principale degli eventi che in tutto il mondo vengono organizzati in questa Giornata è quello di attirare l'attenzione di un vasto pubblico per indirizzarlo al mondo della danza cercando di destare l'interesse verso questa disciplina in quanti di solito non seguono eventi di ballo nel corso dell'anno.
Gli eventi della Giornata della Danza possono quindi essere speciali performances, corsi open-door, esibizioni, serate di danza, spettacoli di strada, ma anche visite, incontri pubblici, letture, articoli di giornali e riviste, programmi radiofonici e televisivi.
A organizzarli sono infatti compagnie di danza, gruppi amatoriali, scuole, associazioni ed altre istituzioni attive nella danza il cui obiettivo è quello di spostare per un attimo l'interesse del pubblico generale sul mondo della danza, la sua storia, la sua importanza nella società , il suo carattere universale, spesso ricorrendo a strategie comunicative originali e insolite sia per i destinatari sia per gli stessi addetti ai lavori. L’evento di domani pone l’accento proprio sulla universalità e trasversalità della bellezza della danza.