Dal 13 al 15 maggio grande festa a Cepagatti con l’ottava edizione della Mostra Mercato del Fiore e dei Sapori D’Abruzzo
L’organizzazione dell’evento, oltre al Comune di Cepagatti ha visto la partecipazione di: la Provincia di Pescara, l’Ente delle Manifestazioni Cepagattesi, il Comune di Cepagatti, l’Istituto Professionale di Stato, Settore Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo “Cuppari”, e numerosi altri partener.
La manifestazione si terrà presso Istituto Professionale per l’Agricoltura di Villareia di Cepagatti in via Elsa Morante 4, a Villareia di Cepagatti (PE).
Annalisa Palozzo, assessora del Comune di Cepagatti, ha dichiarato:
“L’evento è frutto di un lavoro sinergico che ha coinvolto l’Istituto Professionale, le realtà imprenditoriali, le associazioni di categoria e le istituzioni, volto a promuovere importanti legami tra scuola e mondo del lavoro e valorizzare il territorio, attraverso i suoi prodotti e le sue eccellenze, da questo impegno nasce l’8° edizione della Mostra Mercato, un calendario ricco di importanti novità: tantissime aziende del settore florovivaistico agroalimentare e artigianale, spettacoli, laboratori, convegni e tanto altro”.
Il programma è molto ricco ed è stato realizzato grazie all’impegno dell’Ente Manifestazioni Cepagattesi presieduto da Franco Michetti.
La manifestazione si inaugurerà venerdi’ 13 maggio alle 10.00 con i saluti delle autorità e proseguirà con l’esibizione musicale degli alunni dell’Istituto Omnicomprensivo di Cepagatti e la liberazione di rapaci a cura del Corpo Forestale Dello Stato.
Importante Convegno sabato su: L’Agricoltura Biologica, a cura dell’’Ordine Provinciale degli Agrotecnici di Pescara.
Sempre sabato, alle 10,30, la tradizionale Benedizione degli Aanimali e dei mezzi Aagricoli e, nella serata dalle 20.00 in poi, un invito alla bellezza con l’Apertura del CONCORSO DI MISS ADRIATICO.
Durante tutta la manifestazione saranno attivi i laboratori artigianali di: ferro, ceramica, pietra e oro a cura dell’Ente Mostra Regionale dell’Artigianato Abruzzese di Guardiagrele; pane, miele e dolci promossi dalla CIA; caseificazione indiretta realizzati da COLDIRETTI, analisi sensoriale dell'olio extravergine d'oliva a cura di Abruzzo Oleum.
La mostra terminerà Domenica 15 maggio con l’esibizione di palestre e gruppi folkloristici “Zampogne d’Abruzzo “e “la Quadriglia“.