Martedì 24 maggio anche Pescara festeggerà la Giornata Europea dei Parchi animando gran parte delle aree verdi cittadine, grazie ad un'ampia sinergia con associazioni culturali, sportive e sociali della città.
Articolato il programma che è stato presentato stamane in conferenza stampa insieme a tanti rappresentanti del mondo associativo dal sindaco Marco Alessandrini, dall'assessore al Verde Pubblico e Parchi Laura Di Pietro, insieme al presidente del Consiglio Comunale Antonio Blasioli e i rappresentanti delle associazioni:
Laad, Scienza Under 18, Aurora – Valori e Sapori,Uisp, Coni, I Colori Della Vita, Ciclisti anonimi, Amici del parco dell'accoglienza, Teatro senza fissa dimora, Spazio Donna Abruzzo, Golden Age, MilaDonnaAmbiente, Protezione Civile Val Pescara, Movimentazioni, scuola Musicopia Kamerton, Pescarabici, Oltre il gazebo, Modulazioni d'Arte e scuola internazionale di Comics.
I parchi interessati sono: Villa Sabucchi, Villa De Risis, Florida, Caserma di Cocco, Callipari, Montessori, dell’Accoglienza, della Speranza, Renzetti, Villa Basile, Peter Pan, delle Meraviglie, Santa Caterina, Corneli, via Andrea Pazienza, strada Parco.
“Ci fa piacere conformarci alle migliori pratiche europee – dice il sindaco Marco Alessandrini - La Festa dei parchi comincia il suo percorso anche a Pescara, ma con l'auspicio che duri per gli altri 364 giorni dell'anno. Per realizzarla abbiamo chiesto collaborazione alle associazioni che ringraziamo per la bella e ampia adesione, per celebrarla ogni giorno, però, c'è bisogno dell'attenzione della gente, della cittadinanza. Il fine di tutto questo è quello di dimostrare che il parco come il resto della città ci appartiene, che si deve alla cosa pubblica lo stesso rispetto della cosa privata e che la città è la casa di tutti".”
Il Sindaco Marco Alessandrini ha parlato della ricorrenza europea, che ricorda il primo parco inaugurato nel 1905 in Svezia nel giorno 24 maggio, ed ha auspicato che le aree verdi e i parchi vengano utilizzati sempre per ogni giorno dell’anno con un senso civico che non è sempre presente quando si utilizza la cosa pubblica.
. Quest'anno per la prima volta anche il Comune di Pescara celebrerà la Giornata europea dei Parchi, che cade proprio il 24 maggio, giorno in cui, nel 1909, in Svezia fu istituito il primo parco europeo – spiega l'assessore ai Parchi e Verde Pubblico Laura Di Pietro- Abbiamo pensato per l'occasione di animare circa 20 parchi cittadini, cercando di coprire tutte le aree e i quartieri della città e di offrire iniziative di qualità adatte ai bambini, alle famiglie, ai ragazzi e agli anziani. Il tutto, con l'obiettivo di far sentire ancor più vicini e di aumentare l'affezione dei cittadini per le aree verdi di Pescara, molte delle quali, seppur di piccole dimensioni e da potenziare a livello di attrezzature, rappresentano per le comunità che li vivono un luogo fondamentale di incontro, socializzazione e aggregazione.
Abbiamo, quindi, pensato che lo slogan più adatto a questa prima festa dei parchi fosse: "la miglior manutenzione è la partecipazione". Solo quando i residenti di un quartiere, infatti, tengono davvero al parco della zona, lo vivono e lo frequentano, questo è davvero custodito e amato e, di conseguenza, non diventa preda dei vandali. Ci auguriamo che la festa dei parchi sia un'occasione d'oro per alimentare la buona pratica della partecipazione e del coinvolgimento civico. Ringrazio tutte le associazioni che hanno risposto al nostro appello e che si sono spese, in modo del tutto volontario ad organizzare spettacoli, laboratori, musica, palestre, eventi, incontri, persino una lezioni su come evitare di farsi rubare la bicicletta e in particolare Simone D'Angelo e Marco Sburzo che hanno fatto da ponte con le associazioni per articolare la festa. L'invito è aperto a tutti: c'è davvero da poter scegliere fra il parco sotto casa e quello dall'altra parte della città, fra il movimento e la sostenibilità e la cultura e l'intrattenimento, porte aperte fino a sera per un evento che ripeteremo di certo".
"Nasce una vera e propria festa - aggiunge il presidente del Consiglio Comunale Antonio Blasioli - L'obiettivo è non fare un evento sporadico ma un collage di buone pratiche, facendo vivere tutti i parchi della città. Pescara ne ha 54 parchi, per gestirli nel migliore dei modi è indispensabile la collaborazione dei fruitori e dei primi legittimi proprietari, i cittadini. Un obiettivo e, insieme un auspicio per l'Amministrazione".