Partecipa a Pescara News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Tassa di soggiorno, al via dal 1 giugno

Cuzzi e Sulpizio: "Il Comune mette a disposizione un software innovativo di gestione, informazioni sul sito e seminari con gli operatori"

Condividi su:

Com'è noto, i1 Consiglio  Comunale  con delibera n. 52 del 19 aprile scorso ha istituito  l 'imposta di soggiorno  e contestualmente approvato  il relativo  regolamento. Il 30 aprile la Giunta  ha deliberato  le relative  tariffe per persona e pernottamento, che andranno a decorrere dal 1° giugno 2016. Sul  sito  internet  del Comune, nella  sezione  "Tributi  -  imposta  di  soggiorno"  è stata  creata un'apposita  pagina dedicata, con le indicazioni  e il link al software  utile a mettere in atto tutti gli adempimenti di competenza per gli operatori.

 

http://www.comune.pescara.it/internet/index.php?codice=954

 

"Abbiamo cercato di mettere in piedi un vero e proprio strumento di lavoro – illustrano gli assessori al Turismo Giacomo Cuzzi e alle Finanze Adelchi Sulpizio â€“ al fine di agevolare al massimo gli operatori turistici che dovranno applicare il contributo. Da qui l'adozione di un software che consentirà di facilitare al massimo l'approccio al sistema  gestionale, con  funzionalità  aggiuntive a favore degli operatori turistici. Non solo, proprio per limitare disagi, dubbi e incertezze del decollo di questo regime, venerdì 27 maggio abbiamo previsto anche un incontro formativo che si  terrà presso  la sala  Tosti  dell'Aurum, utile sia per l 'approfondimento  della  normativa  riferita  all'imposta, sia per adempiere  correttamente agli obblighi a cui sono tenuti i gestori  delle strutture ricettive, ma soprattutto per consentire il migliore utilizzo della piattaforma applicativa messa a disposizione  per tutti gli adempimenti, in quanto si tratta di uno strumento di booking, ma anche di gestione delle comunicazioni   obbligatorie  a Questura e  Osservatorio Turistico. Si tratta di adempimenti "strumentali" all'esazione del tributo, che consistono nella presentazione di una dichiarazione  periodica del numero di pernottamenti imponibili e del rilascio di quietanza per l'avvenuto  pagamento  dell'imposta, nonché  l'obbligo  di versare periodicamente le somme riscosse dagli ospiti alloggiati, con relativa documentazione contabile.

Dal sito è possibile non solo avere tutte le informazioni necessarie, ma anche scaricare il regolamento relativo all'imposta e accedere al sofware per gestirla. Saremo a disposizione per qualsiasi supporto, affinché Pescara si allinei al più presto con la stragrande maggioranza di realtà italiane ed Europee, grandi e piccole, che hanno già compiuto questo passo e possa alimentare con il turismo che produce migliori servizi, eventi e investimenti di settore".

 

Condividi su:

Seguici su Facebook