Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) ha approvato, su richiesta delle Province e della Giunta della Regione Abruzzo, Assessorato all’Edilizia Scolastica, la realizzazione di due scuole innovative per un finanziamento totale di euro 8.5 Milioni.
Le scuole sono situate nelle province di: Pescara, Comune di Cepagatti per un finanziamento di Euro 6.500.000,00, e L’Aquila, Comune di Pescina per un finanziamento di Euro 2.000.000,00 ,
L’obiettivo della legge è quello di realizzare scuole innovative dal punto di vista architettonico, impiantistico, tecnologico dell’efficienza energetica e della sicurezza strutturale e antisismica, caratterizzate dalla presenza di nuovi ambienti di apprendimento e dell’apertura al territorio.
L’assessore Di Matteo, nei mesi scorsi, per la Regione Abruzzo, la Provincia di Pescara e i Rettori dei tre atenei regionali di Chieti (Facoltà di Medicina-Scienze della nutrizione), Teramo (Facoltà di Agraria) e L’Aquila hanno siglato un accordo per la realizzazione del Biocampus con indicazioni progettuali e didattiche.
“Sono soddisfatto di questo grande risultato che donerà all’Abruzzo scuole innovative e all’avanguardia. In questi primi due anni sono stati investiti per le scuole 98 milioni di euro per la realizzazione di edifici più sicuri ed esteticamente migliori – spiega l’assessore Di Matteo - L’aspetto innovativo è stato importantissimo e lo abbiamo curato nei dettagli affinché possano uscire dalle scuole giovani preparati e pronti al mondo del lavoro. Un occhio particolare alle zone interne della nostra regione che dovranno avere le stesse scuole di quelle delle città più grandi. Il progetto del Biocampus che ho presentato al sottosegretario Faraone vede la collaborazione di vari enti e soprattutto l’impegno delle università abruzzesi, che hanno collaborato alla stesura del progetto formativo per un polo innovativo dal punto di vista didattico, situato in un’area geograficamente strategica per la regione. All’interno del Biocampus nascerà un progetto innovativo non solo dal punto di vista edilizio, ma soprattutto formativo per la presenza di scuole post diploma e corsi di specializzazione per l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro. Il progetto prevede la realizzazione di strutture innovative concepite secondo i principi dell’architettura organica attraverso l’utilizzo di sistemi costruttivi per lo sfruttamento di energie rinnovabili e tendenti al risparmio e all’autonomia energetica”.
Grande soddisfazione per l’approvazione ed il finanziamento di questo progetto è stato espresso anche da Annalisa Palozzo, Consigliera della Provincia di Pescara con delega all’Istituto Agrario di Alanno e Villareia, che ha dichiarato: ”Questo grande progetto porterà importanti novità nel campo dell’istruzione, del lavoro, dell’edilizia e del commercio, rappresentando di fatto un enorme salto di qualità per il territorio di Cepagatti che potrà vantare un istituto all’avanguardia, di raccordo tra varie realtà territoriali e scolastiche. Il progetto presentato prevede la realizzazione di Biocampus in località Villareia di Cepagatti, finalizzato all’apprendimento delle basi scientifiche e al miglioramento degli aspetti quali-quantitativi delle risorse della terra, nonché alla valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici. Il Biocampus sarà concepito secondo i principi dell’architettura organica, attraverso l’utilizzo di sistemi costruttivi ecosostenibili e lo sfruttamento di energie alternative finalizzate all’autonomia energetica.
Anche nel Comune di Pescina, Provincia de L’Aquila, è prevista la realizzazione di un Campus scolastico, che come è scritto sul frontespizio della locandina, che pubblicizza il progetto: L’intervento prevede la realizzazione di un Campus scolastico anche a servizio di alcuni comuni limitrofi. La struttura architettonica dovrà integrarsi con il paesaggio circostante dominato dal fiume Giovenco che lo caratterizza e con l’esistente struttura scolastica. L’edificio dovrà ospitare oltre alle aule, numerosi servizi aggiuntivi a vocazione culturale, scientifica e socio-ricreativa”.
Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) ha pubblicato un bando per selezionare le migliori idee di “Scuole Innovative”, consultabile sul sito www.scuoleinnovative.it.
Il 13 luglio. alle ore 17.00 presso la sala Corradino d’Ascanio, Palazzo della Regione di Piazza Unione, Pescara si terrà un incontro con l’assessore Donato Di Matteo con: Ingegneri, Architetti e Geometri, per la presentazione di progetti per la partecipazione al bando di concorso di idee indetto dal Ministero