«Siamo pronti ad avviare l'iter per il rimborso delle spese sostenute per il servizio di trasporto disabili».
Ad annunciarlo è l'assessore alle Politiche per la disabilità Fabio Vaccaro che spiega: «Nei giorni scorsi in Giunta abbiamo licenziato una delibera con la quale abbiamo stanziato un contributo per rimborsare, delle spese di viaggio sostenute per raggiungere i centri riabilitativi, quanti non hanno potuto usufruire del servizio erogato dal Comune. Entro il 3 ottobre sarà possibile presentare le domande».
I rimborsi verranno erogati proporzionalmente alla situazione economica, secondo i parametri previsti per la compartecipazione al costo del servizio del trasporto da parte degli utenti che usufruiscono del servizio comunale. Il rimborso viene calcolato sulla base di 11 fasce reddituali. A coloro con un reddito ISEE entro i 7500 euro spetterà un rimborso di 6.25 € a trasporto (andata e ritorno). Il rimborso minimo, invece, è pari a 1.75 € a trasporto per quanti hanno un reddito ISEE superiore ai 14.250 euro.
«Siamo riusciti - aggiunge Vaccaro – a stanziare una somma per supportare tutte quelle famiglie che con grande fatica hanno sostenuto spese necessarie per i loro cari. Quest'Amministrazione continua a dimostrare particolare attenzione nei confronti delle famiglie più in difficoltà , cercando tutte le strade possibili per andare incontro alle loro esigenze. Questi rimborsi rappresentano una piccola, ma preziosa, boccata di ossigeno».
I soggetti che intendono beneficiare del contributo devono inoltrare semestralmente la domanda al Comune, allegando motivata dichiarazione del richiedente che attesi l'impossibilità di fruizione del servizio erogato dal Comune; la certificazione relativa alla sussistenza dell'handicap grave ai sensi della legge 104; la certificazione rilasciata dal centro di riabilitazione attestante il numero delle sedute effettuate; l'attestazione ISEE del nucleo familiare e un documento di identità . Le domande devono essere compilate utilizzando il modello scaricabile dal sito istituzionale.
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi all'Ufficio DisAbili dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 11 o chiamando lo 0854481521/364.