Partecipa a Pescara News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Sistema Prevenzione Oncologica

II Edizione Convegno Nazionale Lilt

Condividi su:

15 ottobre presso l’Aurum di Pescara si è svolte la Prima Giornata della II Edizione del Convegno Nazionale “Sistema Prevenzione Oncologica”, presenti tanti studenti che hanno partecipato attivamente al progetto “Sistema Di Prevenzione Oncologica

Gli studenti impegnati nella ricerca e nella elaborazione dei video sono di: Istituto Tecnico Tito Acerbo, Liceo Scientifico Galilei, Liceo Classico D’Annunzio, Scuola Media Rossetti, inoltre i ragazzi degli Scout Pescara I Spirito Santo.

Ha moderato l’incontro Luciana Vecchi ed hanno partecipato le insegnanti e i dirigenti scolastici delle scuole interessate.

Molto bella è stata la partecipazione attiva dei ragazzi che hanno presentato e commentato i video prodotti nei quali hanno saputo metter in evidenza i problemi che alcol, fumo e droga possono provocare ai loro organismi e di tutti quelli che sono accanto. Anche delle infezioni del papilloma si è parlato con tanta semplicità e correttezza che hanno fatto comprendere al pubblico degli adulti quanta energia e quanta potenzialità hanno i giovani che, come ha detto qualcuno non devono essere più considerati come il futuro degli adulti, ma come il presente di sé stessi e per il loro stesso futuro.

Hanno portato i saluti istituzionali:

Marinella Sclocco, che ha comunicato ai presenti quanto sta facendo il suo assessorato e la Regione per la prevenzione e per le politiche sociali anche con un progetto che dovrebbe coinvolgere anche la scuola;

Antonella Allegrino, da poco assessora al Comune di Pescara, che ha parlato di quanto il Comune deve e può fare e che è passato il tempo in cui ci si lamentava per le cose che gli altri non facevano, “oggi, -ha detto-, siamo chiamati dalle Istituzioni a lavorare per i progetti concreti per il territorio e i ragazzi possono dare molto e trasmettere altrettanto”;

Assessore Diodati, con delega allo sport, per il Comune di Pescara ha messo in evidenza che attraverso lo sport si possono sconfiggere le brutte abitudini e vivere una vita in salute;

Castro Di Buonaventura, presidente CVS, ha parlato di quanto i ragazzi sono capaci di andare a fondo per la ricerca della felicità e di quanto il volontariato fa per aiutarli anche con progetti finanziati;

Gemma Andreini Presidente CPO della Regione Abruzzo, ha lasciato commossi tutti i presenti raccontando della sua storia oncologica e del fatto che era li presente a testimoniare che si può guarire.

Il dottore Marco Lombardo, intervenendo con ottimismo ha detto “se è pur vero che il 60% di malati oncologici guarisce e il 40% fa prevenzione, possiamo ben pensare che il 100% sia una stima possibile per sconfiggere la malattia”.

Dopo questa prima parte dedicata e condotta dai ragazzi, lo sport come importante attività che aiuta il fisico e allontana dalle cattive abitudini, è stato protagonista con i relatori Enzo Imbastaro, Evanio Marchesani, Alberico De Cecco, Massimo Ciolii.

Fumo e Prevenzione è stato l’altro argomento trattato con Fernando De Benedetto, Achille Lococo, Maria Di Domenico. Il fumo è una grossa piaga, i ragazzi  cominciano a fumare sempre più giovani creando d fatto grossi problemi alla propria salute e nel tempo potranno avere grossi problemi conseguenti a questa brutta abitudine.

La prevenzione del Tumore alla Mammella è stato un altro punto clou della giornata. Moltissime sono le donne che oggi si ammalano di cancro, tantissime le giovani che devono affrontare la malattia molto spesso debilitante e a volte umiliante per le conseguenze che porta.

In merito all’alimentazione importante è stato l’intervento di Alessandra di Pietro, dirigente scolastica dell’Istituto Alberghiero, che ha parlato del cibo e dei prodotti da utilizzare per la loro preparazione: “la nostra scuola, è sempre più impegnata nel sostenere l'azione e i progetti dell'Associazionismo al servizio della collettività, a Pescara come in Provincia”  e con Marco Lombardo e Milena Grosoli, hanno parlato anche di cultura dell'alimentazione, di Educazione al Benessere e di Qualità della Vita.

Alle 13.00, con la pausa pranzo l’Istituto Alberghiero ha ancora una volta portato tutta l’esperienza dei suoi chef e dei suoi studenti.

Il professor Maurizio Tricca e gli studenti della V sez. C Enogastronomia hanno allestito un 'Menu della Salute', deliziando i presenti con zuppa di legumi e cacigni, farro alle erbe e alla frutta, insalate di pasta con verdure dell'orto, nidi di patate con sorpresa e tante altre buone cose.

Nel pomeriggio gli argomenti sono stati la prevenzione dei Tumori Cutanei con Gianluca Proietto, Antonella Legge, Linda De Angelis e Giampietro Mazzocchetti.

A conclusione dell’interessante giornata nel dibattito, condotto e moderato dalla dott. Nicoletta Verì, con  la nutrizionista Mariana Manieri ed alcune società sportive, si è parlato degli stili di vita che si hanno e che si devono avere per combattere cattive abitudini e malattie.

La manifestazione della LILT continua il 16 ottobre con attività all’aperto quali maratona, pony, canoe e vele a mare.

Condividi su:

Seguici su Facebook