Martedì 30 luglio alle ore 21, in Piazza Salotto, ci sarà un evento dal titolo "Il teatro che non c'è. Nel cinquantenario dell'abbattimento del teatro Pomponi".
"Nel 1963 - scrive Licio Di Biase - l'Amministrazione Comunale di Pescara decise di abbattere il teatro Pomponi, realizzato nel 1922, perchè pericolante. A 50 anni da quella vicenda, su mia iniziativa, quale consigliere delegato al recupero e valorizzazione del patrimonio storico della città , ho proposto l'organizzazione di questo evento unitamente a Mila Cantagallo, che presenterà la serata".
Ci saranno performance di artisti che, gratuitamente, si esibiranno per ricordare "Il teatro che non c'è". Si parlerà anche del Teatro Michetti, del teatro all'aperto "D'Annunzio" e del futuro Teatro.
"L'evento - spiega ancora Di Biase - sarà anche l'occasione per ribadire che la città di Pescara, moderna, proiettata a svolgere un ruolo di incontro delle culture del mediterraneo, non ha bisogno di un Teatro di stile ottocentesco, ma di un luogo della cultura, della musica, del teatro, in cui oltre alle rappresentazioni teatrali si possano tenere anche i concerti, considerando che la nostra città può ospitare i grandi artisti solo in estate, utilizzando gli stadi".
La serata sarà arricchita da performance con Giulia Basel, Luigi Ciavarelli, Rossella Micolitti, Assunta Dezio, il Gruppo Murè, e con la soprano Sabrina Di Blasio e il tenore Paolo Zinno accompagnati da Piotr Lacher. Ci sarà una testimonianza sulla stagione del Pomponi di Restituto Ciglia.
Ma soprattutto ci sarà l'esordio della Compagnia di Canto Popolare Abruzzo Forte e Gentile, gruppo di recente costituzione con l'obiettivo di rileggere i brani della tradizione popolare abruzzese, per sollecitare una rinnovata attenzione verso un patrimonio culturale di inestimabile valore. Gli arrangiamenti dei brani musicali sono di Angelo Valori coadiuvato da Nicola Di Nardo. Il Direttore è Pasquale Veleno.
Il nucleo centrale della Compagnia è costituito da Gigliola Edmondo, Antonella Micolitti, Daniela Arcieri, Selenia Secondi, Rossella Micolitti, Mila Cantagallo, Saverio Occhiuto e Livio Marinucci.
Questa Compagnia, in cui Di Biase ricopre la carica di Presidente, esordirà con un concerto in apertura della notte Bianca di Roccacaramanico (11-12 agosto). Martedì 30 luglio ci sarà l'esibizione di un solo brano, in ricordo dei tanti spettacoli di canto e musica tenuti al Pomponi. La Compagnia è arricchita da un coro, da musicisti e da ballerini che si esibiranno, tutti insieme, nell'esordio di Roccacaramanico.