Pescara Sala Figlia di Iorio, 18 novembre il, FAI, Fondo Ambiente Italiano, Delegazione di Pescara, rappresentato da Rosaria Morra, ha presentato il primo dei tre incontri programmati nell’ambito di FAI Scuola dal titolo Conversazioni sul Medioevo: percorsi storico artistici.
Prima di dare spazio alle relazioni, Rosaria Morra, ha salutato il pubblico presente, accorso numeroso, gli organizzatori e le organizzatrici degli eventi, Gian Paolo Maria de Cerchio, Maria Antonella Madonna, Maria Cristina Rossi e la dott. Saccomandi dell’Ufficio Scolastico che ha anche lei salutato il pubblico e plaudito al FAI per gli incontri culturali organizzati.
Il primo incontro, del ciclo di conferenze programmate per l'anno 2016, è in linea con il tema nazionale Paesaggi e Strade d'Italia e si è svolto con due argomenti nel pomeriggio culturale:
1 Thomas Ashby e la scoperta dell'Abruzzo
2 Da Millin a Michetti. Cento anni di documentazione dell’arte medievale abruzzese-
Di Thomas Ashby, noto studioso fotografo inglese che tra l’8 e il 9cento visitò, come tanti stranieri, l’Italia e l’Abruzzo, ha parlato dei viaggi, delle foto e dei disegni, Alessandro Bencivenga, Dottore di ricerca Università degli studi “G. D'Annunzio” di Chieti Pescara.
Le foto di Thomas Ashby che sono state oggetto, nel 2011, di una mostra itinerante con un grande successo di pubblico, attraverso le immagini, hanno fatto percorrere agli spettatori una storia vissuta dagli abitanti nelle tante città ritratte.
In particolare, e con tanta passione, Alessandro Bencivenga, ha parlato di Sulmona, sua terra natale, dei monumenti e delle persone fotografate.
“Thomas Ashby.- ha detto Alessandro Bencivenga – non ritraeva solo i luoghi, ma fotografava le persone, come vivevano, come si vestivano, i mestieri che facevano”.
Iole Carlettini, Docente Università degli studi "G. d'Annunzio" di Chieti Pescara, è stata relatrice del secondo argomento: da Millin a Michetti. Cento anni di documentazione dell’arte medievale abruzzese.
Anche questo excursus fatto dalla Docente Iole Carletti, è stato molto interessante ed è partito dal 1812 quando Aubin Louis Millin attraversò i territori italiani della Francia Napoleonica.
Aubin Louis Millin era nato a Parigi nel 1759 e fu storico, botanico e antiquario. S’interessò ai manufatti e ai monumenti storici e di questi fece molti disegni pubblicati poi in grandi dizionari che, attualmente, sono conservati nella Biblioteca Nazionale di Parigi del quale fu egli stesso dirigente nel Conservatoire.
Il percorso storico fatto dalla docente è poi approdato a Gabriele D’Annunzio grande conservatore e collezionista di oggetti e disegni storici fin da quando acquistò la villa a Gardone Riviera dove li raccolse e li espose nelle stanze da lui abitate.
Da D’Annunzio a Michetti il passo è stato breve, la docente ha parlato dei dipinti fatti dal pittore che ritraevano monumenti e situazioni locali.
La Docente ha voluto ringraziare le sue ex allieve che hanno organizzato con il MECA, Mezzogiorno Cultura ed Arte, gli incontri programmati.
Di seguito le date e gli argomenti dei prossimi incontri
1-Venerdì 2 dicembre.
- E' mai esistita un'arte celestina? Lo stato della questione relativo alle emergenze superstiti - Valeria Gambi, Dottore di ricerca - Università degli studi “G. d'Annunzio” di Chieti/Pescara.
- Fonti iconografiche e credenze religiose nella pittura e nella scultura lignea del gotico aquilano - Stefania Paone, Docente - Università della Calabria
2-Venerdì 16 dicembre
- Pluralità d’indirizzi stilistici in alcune sculture lignee di Loreto Aprutino – Marco D’Attanasio, Dottore di ricerca - Università degli studi "G. d'Annunzio" di Chieti Pescara
La scultura del Deposto di Penne: il restauro post-sisma - Antonella Muzi, Dottore di ricerca - Università degli studi "G. d'Annunzio" di Chieti/Pescara.