Mancano pochi giorni alla cerimonia d’inaugurazione per la nuova collocazione della scultura dell’artista Mira di Cintio nell’area dell’ingresso del museo d'Arte Moderna Vittorio Colonna, Via Antonio Gramsci n°1 Pescara.
L’artista Mira di Cintio è titolare dello studio d'arte "Il Colore nel cuore" inaugurato con grande successo di pubblico, a settembre dell’anno scorso si trova in via del Santuario 53/2 a Pescara.
L’imponente scultura realizzata all’inizio di quest’anno, che vanta un’altezza di 3,2 metri, raffigura un cavallo rampante nell’atto di protendersi verso il cielo.
Non si tratta del solito cavallo dalle precise forme anatomiche bensì di un esemplare allungato, slanciato e indefinito, per avere un richiamo all’arte arcaica greca.
Il cavallo è stato creato con armatura a vista di ferri intrecciati, rivestiti in parte da un manto di cemento resistente alle intemperie e protetto da vernice bianca. Caratteristico il manto del cavallo ricoperto da piccole pietre smaltate da colori sfavillanti.
La scultura verrà posta sopra un basamento in ferro molto solido. La sistemazione definisce una riuscita sintesi fra passato e contemporaneità.
Un contributo al progetto e alla sua realizzazione è stato offerto dal professor Giorgio del Bono, noto per svariate iniziative artistiche nella città e dall'amico scultore Sandro Sarrantonio.
Mira Di Cintio artista eclettica, ha partecipato negli ultimi anni a varie esperienze culturali e a mostre collettive e personali, tra le personali la mostra presso il Chiostro Sant’Anna di Ortona, la mostra nei locali del Circolo aternino di Pescara dal Titolo “Cavalli”, dove le sue notevoli doti grafiche e interpretative hanno trovato un terreno fertile pe le sue creazioni.
Inoltre ha partecipato a tutte le edizioni della collettiva “Il ponte del mare”, alle mostre itineranti Artisti in vetrina, Artisti in Piazza e alla collettiva internazionale del 2015 “Tra le due sponde dell’Adriatico”.
Nel suo singolarissimo studio d’arte l’artista crea insieme alla materia più semplice ma allo stesso tempo inconsueta produce e dà vita a vere e proprie opere.
Fortissima ed evidente nelle sue opere sia pittoriche che scultoree la passione per la rappresentazione dei cavalli.
Grazie agli artisti Pescara città del turismo, si può dichiarare anche città dell’arte e della creatività, che perseguendo l’obiettivo dell’organizzazione e la progettazione di programmi ed eventi turistico-culturali contribuisce al processo di riqualificazione urbana e abbellimento dei quartieri.
Questa installazione temporanea è una iniziativa artistica di grande significato che può rafforzare la vocazione turistica della nostra città, ci si auspica infatti che la scultura di Mira di Cintio possa diventare un simbolo per i tanti visitatori che già arrivano a Pescara.