L’Istituto Tecnico Tito Acerbo di Pescara vince la selezione per un progetto ministeriale nazionale riservato alle eccellenze: quattro studenti guidati dalla professoressa Olga Sabelli partecipano al G7 Young.
Lunedì 13 novembre è iniziata questa nuova esperienza formativa per Sonia Stan, Fabio Cappiello, Andrea Iezzi e Serena Blois . Grazie all’impegno della loro docente di inglese ed ai loro risultati scolastici i quattro ragazzi partecipano alle sessioni di lavoro che si svolgeranno per tre giorni nel liceo “Grassi” di Latina e nella sede di Latina dell’Università La Sapienza.
Lo YoungG7 è una simulazione delle sedute del G7 organizzata per le scuole superiori dal Miur. Durante le sessioni di lavoro, gli studenti si confronteranno sui temi oggetto dell’agenda della presidenza di turno svolgendo il ruolo di delegato di uno Stato.
Viene così premiato l’impegno dell’Acerbo nell’internazionalizzazione dell’offerta formativa e nell’apprendimento delle lingue, che ha permesso di selezionare i candidati partecipanti ad un evento così prestigioso.
I nostri studenti saranno impegnati per tre giorni nel ricreare lo spirito di incontro delle diverse visioni culturali, storiche e politiche che animano il G7. Verranno altresì valorizzate le competenze di cittadinanza attraverso l’esercizio della democrazia nella pratica concreta della mediazione e della condivisione di idee per la cooperazione .
L’evento è di fatto la simulazione delle riunioni del G7, organizzata nel minimo dettaglio dal Miur per gli studenti delle scuole superiori.
I ragazzi dovranno affrontare i temi di attualità più scottanti sullo scenario internazionale (dal terrorismo ai cambiamenti climatici, dalla fame nel mondo alle fonti energetiche) svolgendo il ruolo di delegato di un singolo Stato e trattando gli argomenti oggetto dell’agenda della presidenza di turno. Le comunicazioni saranno solo ed esclusivamente in lingua inglese.
Si tratta sicuramente di un momento importante di crescita umana, didattica, formativa, culturale- sottolinea la dirigente scolastica Annateresa Rocchi- gli studenti potranno avere la bella opportunità di conoscere e di capire il mondo culturale di uno Stato, si confronteranno tra di loro attraverso le tematiche di maggiore attualità . Il G7 Young è un grande evento per tutta la scuola italiana e per la scuola pescarese , continua la Dirigente , in un momento così importante della formazione dei nostri giovani, che vanno avviati a condividere i più sani principi della democrazia politica e della cooperazione internazionale ed educati ad una significativa condivisione delle scelte sociali, ambientali, culturali e politiche che dovranno caratterizzare il loro futuro di cittadini.