Partecipa a Pescara News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Buoni propositi per il 2018: essere più organizzati!

Condividi su:

Quante volte avete sentito dire la frase: “Se fossi più organizzato non avresti problemi”? Non importa se queste parole fossero dirette a voi o ad altre persone, la cosa certa è che sono assolutamente vere! Essere organizzati aiuta a fare le cose in maniera precisa e puntuale, evitando situazioni di inutile stress e facendoci arrivare pronti davanti a qualsiasi situazione, o almeno alla maggior parte d'esse.

L'organizzazione funziona un po' come quando eri piccolo e le insegnanti ti suggerivano di costruire una scaletta prima di scrivere un tema, questo ti permetteva di sapere da dove iniziare, come proseguire durante il compito e come concludere senza divagare. Nella vita di tutti i giorni non ci sono tante differenze, bisogna conoscere i propri obiettivi e crearci un percorso mentale su come raggiungerli, dandoci orari e scadenze da rispettare e seguendo una precisa tabella di marcia. Naturalmente questo stile comportamentale dovrebbe essere applicato al lavoro e alla gestione degli impegni, lasciandoci il tempo di poltrire liberamente durante i giorni liberi, godendoci ogni tanto un po' di “dolce far niente”.

Spazio

Per iniziare è bene ricordarsi che l'organizzazione inizia dalle piccole cose, un buon consiglio potrebbe essere quello di ordinare la propria stanza e la propria postazione lavorativa eliminando tutto ciò che è superfluo. È meglio avere dello spazio vuoto piuttosto che essere circondati da cianfrusaglie ed amenità che prendono polvere e ci impediscono di sfruttare al meglio le superfici.

Tieni sempre delle zone della scrivania o del tuo piano lavoro completamente vuote, così da poter poggiare documenti o quant'altro nel caso dovesse rendersi necessario. In questo modo avrai sempre a disposizione dello spazio per lavorare alle tue attività senza dover impazzire o perdere tempo per crearne all'ultimo minuto. Essere in un ambiente ordinato inoltre, stimola la produttività poiché il cervello ha meno input e può concentrarsi più facilmente su ciò che gli viene direttamente sottoposto.

Tempo

Una volta organizzato il tuo spazio, dai il giusto peso anche al tempo. Tieni a portata di mano un orologio, non importa che tu legga l'ora sul tuo orologio da polso o sul display del telefono, l'importante è non perdere la cognizione del tempo troppo a lungo. Un altro strumento indispensabile è il calendario, che dovrai tenere costantemente aggiornato evitando di averne diversi sparsi ovunque segnando le date importanti qui e lì, rischiando di perderle.

Alcune persone potrebbero dover forzare un po' la loro natura per riuscire a essere abbastanza costanti nel segnare tutti i propri impegni così da non dimenticare nulla, prendendo il tempo necessario per fare tutto, cercando di non accavallare gli appuntamenti e considerando anche gli eventuali spostamenti o imprevisti. Una buona soluzione a questo problema potrebbe essere l'acquisto di un'agenda. In questo periodo è particolarmente facile trovarne, è possibile anche avvalersi di quei siti che offrono il servizio di stampa agende online per ottenere qualcosa su misura, tagliato appositamente sulle nostre esigenze o su quelle della persona che riceverà il diario.

Sfrutta il tempo libero per organizzare la settimana, così da non ritrovarti sommerso dal lavoro e da riuscire a concederti dello svago, indispensabile per una vita ricca di successi ma anche tranquilla. Qualche persona nel corso del tempo inizia ad utilizzare un sistema di ricompense per restare motivato, concedendosi qualcosa di piacevole ogni volta che si sono portati a termine una serie di impegni presi.

Ricordate infine che la regola d'oro di una buona organizzazione è quella di non lasciare mai nulla di irrisolto; “non rimandare a domani ciò che puoi fare oggi” dovrà diventare il vostro nuovo motto!

Condividi su:

Seguici su Facebook