Martedì 6 marzo l’Istituto Acerbo ha presentato i risultati triennali dell’Alternanza scuola lavoro: è stato un grande evento che ha dato voce agli studenti, ai docenti, ai tutor aziendali e scolastici e agli imprenditori.
L’alternanza scuola-lavoro da anni assicura agli studenti dell’Istituto Tecnico Tito Acerbo l’acquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro, ampliando le possibilità da parte degli studenti di avvicinarsi agli strumenti, alle competenze e alle conoscenze proprie del mondo del lavoro.La Legge 107/​2015 ne ha potenziato l’applicazione inserendo organicamente questa strategia didattica nell’offerta formativa di tutti gli indirizzi di studio della scuola secondaria di secondo grado come parte integrante dei percorsi di istruzione.
L’Istituto Acerbo, storicamente tra gli istituti più impegnati nel garantire percorsi di questo tipo ai propri studenti, ha realizzato, a partire dall’anno scolastico 2015 /16 un progetto triennale in attuazione della normativa , proponendo ai propri studenti delle classi terze, quarte e quinte attività di Simulazione d’impresa,Tirocini in Aziende , visite guidate, stage di osservazione, incontri con figure professionali, interviste ad esperti aziendali corsi di formazione sulla sicurezza, corsi di formazione professionalizzanti e propedeutici all’inserimento in azienda, progetti curriculari mirati allo sviluppo di profili professionali sempre più vicini alle richieste del mondo del lavoro e del territorio in modo da assicurare a tutti gli studenti iscritti nei tre indirizzi (Amministrativo, Turistico, Costruzioni ) lo sviluppo di competenze trasversali e tecnico-professionali.
Le classi terze hanno realizzato progetti reali di impresa in ambiente simulato sviluppando competenze imprenditoriali e digitali. La piattaforma dell’Impresa Formativa Simulata (IFS) consente di gestire tutte le operazioni tipiche del creare e fare impresa: dallo start-up alla commercializzazione dei propri prodotti e servizi.
Per le classi quarte, il percorso ha previsto la prosecuzione delle attività dell’Impresa Formativa Simulata (IFS) sul Simulatore
IFS CONFAO mediante l’attivazione dellacommercializzazione dei propri prodotti e/​o servizi sul mercato virtuale della piattaforma Confao sviluppando conoscenze e competenze legate all’e-commerce e al web marketing.
Nella quarta classe è stato inserito il TIROCINIO come esperienza concreta, vissuta in aziende, enti e studi professionali del territorio. Il tirocinio consente di arricchire il curriculum dello studente che potrà trasferire le competenze acquisite a scuola in un contesto lavorativo reale.
Alla formazione curriculare d’aula è affiancata una formazione mirata e tesa a favorire l’ingresso dello studente nella realtà operativa dell’azienda, ente o studio professionale ospitante e pertinente con l’indirizzo di studi frequentato dal tirocinante.
In particolare il percorso formativo personalizzato prevede:
• corsi di formazione propedeutici all’ingresso in azienda
• corso di formazione sulla sicurezza specifica
• tirocinio in azienda
Per le classi quinte sono state previste attività di consolidamento delle competenze professionali e trasversali nelle modalità di stage in azienda, laboratori di IFS, laboratori di orientamento al lavoro, da realizzarsi in collaborazione con con Enti, Agenzie e Istituzioni che si occupano di orientamento al lavoro.
L’idea progettuale dell’ Istituto assicura formazione in Alternanza Scuola Lavoro per 400 ore nei tre anni con un impegno formativo teso soprattutto a definire il PORTFOLIO delle competenze finali che ogni studente acquisisce attraverso l’alternanza e che sarà valutato e documentato nel suo curriculum Scolastico , anche in vista del nuovo esame di stato , che prevede la presentazione delle attività di Alternanza.
Agli studenti dell’Acerbo che scelgono di non proseguire gli studi dopo il diploma viene garantitodalla scuola , nell’ambito del progetto Alternanza, un supporto per favorire il successivo inserimento nel mondo del lavoro, grazie alla attivazione nella sede scolastica di un UFFICIO PLACEMENT, che svolge attività di orientamento attraverso interventi diretti a gruppi omogenei e prevedendo, qualora fossero necessarie, azioni di counseling individuale.
Tutte queste attività sono state oggetto di riflessione e dibattito nel corso del Convegno del 6 marzo che ha visto protagonisti tutti gli “attori “ di questo complesso mosaico: studenti , professionalità scolastiche e imprenditoriali, che hanno operato in sinergia in questi tre anni e che hanno dimostrato la reale portata innovativa e l’ efficacia formativa di un percorso serio e faticoso, ma al contempo motivante e gratificante per tutti , ma soprattutto per gli studenti che me sono stati i veri protagonisti.

